Guardando nella parte centrale dell'opera, ecco Venere, dea dell?amore e della fecondità. Sopra di lei vola leggiadro Cupido (o Eros), dio dell?amore. Da segnalare che la figura risulta bendata, pronta a scoccare le frecce che saranno destinate a colpire tutti i cuori. Venere, dunque, ha la funzione di separare le passioni materiali dai valori spirituali. Infine, nella parte sinistra de La Primavera, Botticelli ha inteso raffigurare le Tre Grazie danzanti, ovvero le Muse, le quali sono lì a rappresentare i tre aspetti di Venere (la castità, la bellezza e l?amore). Il tutto con l'autorevole e rassicurante presenza di Mercurio che, con il suo caduceo, apre le nuvole. Sullo sfondo, ecco poi un meraviglioso aranceto e un ricco albero di alloro.