I racconti della mitologia sono uno specchio della situazione culturale dell'antica Grecia.
Attraverso di essi è infatti possibile avere una visone di quelli che erano i valori, le credenze e le abitudini comuni. La massima diffusione della mitologia greca si ha nell'età arcaica.
In questa fase la conoscenza dei testi di Omero, faceva parte dell'educazione base su cui i giovani studenti si approciavano per approfondire le conoscenze basilari dell'epoca. Questi racconti erano intrecciati con la vita e la cultura greca: i valori in essi descritti quali il coraggio, la forza e l'astuzia erano alla base degli ideali della popolazione. L'eroe mitico era diventato il punto di riferimento a cui i giovani aspiravano. Lo studio di queste storie infondevano coraggio e fiducia in se stessi.
In un periodo di grandi cambiamenti, il culto delle figure mitologiche era uno dei pochi fattori unificanti.