La mitologia greca

Tramite: O2O 11/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Con il termine ?mitologia? s'identifica l'insieme di racconti riguardanti miti che sono stati tramandati nel corso dei secoli dalle antiche popolazioni del mondo. Il mito è stato l'espressione dell'innata voglia dell'uomo di dare un senso alla realtà che lo circonda. I racconti mitologici hanno cercato anche d'interpretare gli avvenimenti storico-culturali dell'epoca e hanno creato vere e proprie leggende. Questi racconti sono ricchi di fascino e cercano di dare una spiegazione sull'origine del mondo e sulla nascita dell'uomo; in queste storie prendono vita alcune caratteristiche come l'amore, la guerra, l'invidia e tutto ciò che riguarda l'animo umano e sono una peculiarità di molte culture dell'antichità. La mitologia che è più famosa e articolata e ricca di fascino e senza dubbio quella greca. In questa guida ci addentreremo nei misteri e nella bellezza di queste storie tramandataci da scrittori e storiografi molti anni prima dell'avvento di Cristo.

26

Occorrente

  • libro di mitologia greca o studio su Internet
36

I racconti della mitologia greca non sono temporalmente collocabili in modo preciso.
Essi infatti sono nati come composizioni poetiche orali e, oralmente, sono stati tramandati di generazione in generazione subendo anche numerose modifiche.

Le prime opere scritte di cui si ha prova risalgono al periodo che va tra l' VIII e il VII secolo a. C., e sono la Teogonia di Esiodo (racconto sull'origine degli dei) e i due racconti simbolo dell' epica greca, ovvero "L'Iliade" e "L'Odissea" di Omero.

46

I racconti della mitologia sono uno specchio della situazione culturale dell'antica Grecia.
Attraverso di essi è infatti possibile avere una visone di quelli che erano i valori, le credenze e le abitudini comuni. La massima diffusione della mitologia greca si ha nell'età arcaica.

In questa fase la conoscenza dei testi di Omero, faceva parte dell'educazione base su cui i giovani studenti si approciavano per approfondire le conoscenze basilari dell'epoca. Questi racconti erano intrecciati con la vita e la cultura greca: i valori in essi descritti quali il coraggio, la forza e l'astuzia erano alla base degli ideali della popolazione. L'eroe mitico era diventato il punto di riferimento a cui i giovani aspiravano. Lo studio di queste storie infondevano coraggio e fiducia in se stessi.

In un periodo di grandi cambiamenti, il culto delle figure mitologiche era uno dei pochi fattori unificanti.

Continua la lettura
56

I racconti della mitologia greca possono essere suddivisi in tre fasi. Della prima fase fanno parte le narrazioni incentrate sull'origine degli dei. Successivamente a questi ?miti dell'origine? possono essere collocati tutti quei racconti che sono caratterizzati da frequenti interazioni tra l'uomo e le divinità. Dall'accoppiamento tra uomini e dei, nascono gli eroi: semidei dalle capacità straordinarie.
Questi racconti sono arrivati fino a noi grazie soprattutto ad Ovidio che li ha riportati nelle ?Metamorfosi?. La terza fase della mitologia greca si compone dei racconti epici e delle leggende incentrate sugli eroi. Di quest'epoca fanno parte il mito di Eracle e le vicende intorno alla guerra di Troia, come "l'Iliade" di Omero. Ed è così che nasce Afrodite la dea della bellezza oppure Ares il dio della guerra e Atena, la dea della sapienza e tanti altri che popolavano il mondo greco. Questi dei avevano un carattere così forte che anche il mondo romano li elesse come dei forti e potenti dandogli il nome corrispettivo latino e così Afrodite assumeva ilbnome di Venere, Marte sostituiva il nome greco Ares e così via. Gli dei della mitologia greca non erano perfetti ma erano capricciosi e intervenivano nelle faccende umane per trarne dei vantaggi personali.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • lasciatevi affascinare dalla mitologia greca

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Mitologia greca: Peleo e Teti

La mitologia greca raggruppa un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei e gli eroi, e si diffonde interamente tra il IX e l'VIII secolo a.C., nel momento in cui apparvero l'Iliade e l'Odissea di Omero, e la Teogonia di Esiodo. La mitologia...
Superiori

Grammatica greca: il dativo

Nella grammatica greca il dativo rappresenta uno dei casi che, insieme al genitivo, ci consente di tradurre gran parte dei complementi indiretti. Principalmente indica il complemento di termine, che risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Tuttavia,...
Superiori

Come usare un dizionario di lingua greca

Il greco rappresenta uno di quei linguaggi stranieri che vengono studiati di meno durante gli anni scolastici. Questo appartiene a quel gruppo di lingue che si definiscono classiche ed è presente specialmente nei licei classici. Nella seguente guida particolare,...
Superiori

Grammatica greca: come riconoscere e tradurre il genitivo assoluto

Il genitivo assoluto è un costrutto della grammatica greca molto difficile da riconoscere e da tradurre. Dal punto di vista logico non appare complicato. Quando lo hanno spiegato in classe, infatti, pensavamo di averlo capito perfettamente. Il soggetto...
Superiori

Le origini della civiltà greca

Nel terzo millennio a. C. Si sviluppa la civiltà greca, e le sue origini furono nella città di Creta situata in un'ottima posizione per l'attività commerciale, perché al centro del Mediterraneo. Creta trovandosi in un punto strategico, per impedire le...
Superiori

Grammatica greca: l'aoristo

Ogni essere umano è particolarmente portato per determinate discipline: c'è chi ama le materie scientifiche e chi quelle umanistiche. Da qualche anno a questa parte sembrano in aumento coloro che studiano una delle lingue più antiche al mondo: il greco....
Superiori

Grammatica greca: il participio congiunto

Il greco rappresenta senza dubbio una delle materie più complicate per gli studenti del liceo. La grammatica appare spesso di difficile comprensione, perché complessa e molto diversa da quella italiana. Inoltre spesso la traduzione non è così automatica,...
Superiori

Appunti di storia greca: Sparta e Atene

Fra le molte città-stato della Grecia, due furono più potenti e rappresentative delle altre: Sparta, città di terraferma, oligarchica e chiusa, orientata all'arte della guerra; Atene, città marittima e commerciale, destinata a sviluppare forme democratiche...