La forma interrogativa in tedesco
Introduzione
Il tedesco, si sa è una lingua alquanto complicata per chi si cimenta per la prima volta ad impararne le diverse forme. In questa guida, vi saranno descritti dei passi per cercare di semplificare nel migliore dei modi, la forma interrogativa, per renderla più facile possibile da comprendere. Ecco dunque com'è strutturata nei dettagli la forma interrogativa nella lingua tedesca.
Per chiedere "Dove stai andando?" la frase sarà così composta: pronome "wohin" (dove, moto a luogo), verbo "gehst" (vai, 2° persona singolare del verbo gehen/andare) e soggetto "du" (tu) e così avrete l'intera frase: "wohin gehst du?". Tra i pronomi interrogativi più frequenti vi sono: "wer" (chi), "wo" (dove, stato in luogo) "wohin" (dove, moto a luogo), "woher" (da dove), "warum" (perché), "welche" (quale).
La risposta a questa forma interrogativa aperta spiegherà dove siete diretti, rispondendo quindi con un argomentazione circa il pronome "dove". Una plausibile risposta sarà quindi:
"ich gehe in die Schule" (io sto andando a scuola), dove al primo posto avrete "ich" (soggetto/io), al secondo posto della frase il verbo "gehe" (1° persona singolare del verbo gehen/andare) e infine il complemento riferito al vostro pronome "in die schule" (a scuola).
Bisogna innanzitutto dire che la forma interrogativa, è utilizzata per esprimere delle domande su determinate cose, persone, fatti o situazioni. In tedesco esistono due tipologie di forma interrogativa: la forma interrogativa aperta e la forma interrogativa chiusa. Per prima cosa, vi spiegheremo la frase interrogativa aperta tedesca. Con "frase interrogativa aperta" si intende quella frase interrogativa introdotta da pronomi interrogativi, che richiede una risposta esauriente ed articolata in merito all'argomento di riferimento denotato dal pronome.
La forma interrogativa chiusa, invece è quella che normalmente ha come risposta un "sì" (ja) o un "no" (nein), senza necessariamente avere delle argomentazioni. La costruzione della frase interrogativa chiusa, non avendo pronome, vuole il verbo al primo posto, al secondo posto il soggetto e in seguito i rimanenti complementi. Per chiedere ad un amico se ha fame, la forma interrogativa chiusa, sarà così costruita: verbo "hast" (2° persona singolare del verbo haben/avere), soggetto "du" (tu), e "hunger"(fame), quindi la frase completa che avrete sarà: "hast du hunger?". La risposta sarà un semplice "ja" (sì) oppure un più completo "ja, ich habe hunger".
Nel caso la frase sia costruita con verbi modali, la sequenza pronome-verbo-complementi rimane la stessa con la sola differenza che a chiudere la frase ci sarà il verbo retto dal modale che avrete al secondo posto:"Cosa vuoi mangiare oggi? (was willst du heute essen?) "Vorrei mangiare delle patatine fritte" (ich will Pommes Frittes essen). Per costruire la frase interrogativa dovrete quindi posizionare il pronome al primo posto della vostra frase mentre, al secondo posto posizionerete il verbo e a seguire tutti gli altri complementi della vostra frase.