Per molti l'inglese è una lingua più complessa dell'italiano, in realtà sono solo due idiomi differenti che utilizzano grammatiche strutturate diversamente ed appartenenti a ceppi di diversa natura. Così come in italiano, anche la lingua italiana utilizza diversi termini sotto punti di vista differenti ma riguardanti lo stesso oggetto. Un'ulteriore differenza da porre è quella delle desinenze per ciò che concerne la coniugazione dei verbi: in inglese avremo sempre lo stesso verbo, e per indicare la terza persona cambieremo la desinenza. Facendo un esempio in italiano il presente del verbo amare sarà io amo, tu ami, egli ama, noi amiamo, voi amate, essi amano; in inglese quasi tutte le persone sono uguali: I love, you love, he loves, she loves, it loves, we love, you love, they love, inoltre l'infinito di ogni tempo si forma aggiungendo la locuzione "to", in questo caso quindi sarà "to love".