Si sviluppa dal IV sec., con Agostino, fino ad arrivare al XIII sec., con Tommaso. Agostino e Tommaso sono i due pilastri della metafisica classica di radice cristiana. Dopo la morte di Cristo, il Cristianesimo si diffonde inizialmente nella zona orientale dell?Impero Romano. Dall?Oriente, giungono grandi predicatori, come i santi Marco e Paolo. Lentamente, Roma diventa il centro di tutta la cristianità. Nel 313 d. C., l?Editto di Milano, emanato da Costantino, elargisce libertà al culto cristiano. In seguito, con Teodosio I, diventa addirittura religione di Stato. In una fase storica, che vede vacillare l'Impero di Roma, la religione e la filosofia garantiscono sicurezza e solidità. Il mondo antico si sta dissolvendo. Sta nascendo una nuova concezione dell?esistenza, che caratterizzerà tutto il pensiero medievale.