Le Alpi Orientali si estendono dal Passo del Brennero fino città di Fiume. In questa catena montuosa troviamo la cima più elevata che è la Marmolada (3341 m). Le Alpi Orientali si suddividono ulteriormente in:
Alpi Noriche, che comprendono: Tuxer Gebirge, Alpi della Zillertal, ci sono gli Alti Tauri e i Bassi Tauri e le Alpi Carinziane.
Dolomiti, divise in: Alpi di Gardena e Fassa, Gruppo della Marmolada, Alpi di Ampezzo e Cadore e le Alpi della Valsugana e di Primiero.
Le Alpi Carniche, suddivise in: Alpi della Gail e le Alpi di Tolmezzo.
Alpi Giulie, comprendono: le Alpi Giulie settentrionali, l?Alto Carso, Altopiano della Bainsizza la Selva di Tarnova, il Carso Corniolino, la Selva Piro, il Carso di Postumia e della Carniola.
Caravanche, divise in: Catena delle Caravanche e Bacher.
Alpi Salisburghesi, divise in: Alpi di Kitzbühel, Steinernes Meer, Kaisergebirge, Leoganger Steinberge, Tennengebirge, Dachstein.
Alpi austriache, comprendono: le Totes Gebirge, il Gruppo del Pyhrgass, il Sengsengebirge, le Alpi di Ennstaler, Hochschwab, Raxalpe, Schneeberg e le Prealpi dell'Ötscher fino alla Selva Viennese.
Prealpi di Stiria, suddivise in: Alpi di Stub e di Glein, Alpi di Hoch e di Kor, Windichen Bühel e Monti Stiriani, Bucklige Welt, Rosalien-Gebirge.
Prealpi Trivenete, comprendono: Monti Lessini e l?Altopiano di Asiago, il Monte Grappa, le Prealpi Bellunesi e Carniche, le Prealpi Giulie.
Carso, diviso in: Piccolo Carso, Carso Monfalconese, Carso Triestino, Carso della Cicceria, Carso di Castua e infine il Carso Istriano.
Per facilitare la memorizzazione della sequenza delle Alpi, nelle scuole elementari si usa la frase da studiare a memoria: MA COn GRAn PENa LE RE-CA GIÙ.