La classificazione dei venti nel mondo

Tramite: O2O 10/07/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

Nel mondo ci sono diverse tipologie di vento, le quali si possono classificare in funzione delle quattro categorie principali. I venti costanti soffiano in ogni momento dell'anno, sempre nella stessa direzione. I venti periodici si invertono di direzione al mattino od ogni 6 mesi, senza un modello preciso. I venti locali si creano in zone circoscritte, presentandosi sotto forma di cicloni o anti-cicloni. L'ultima categoria principale esistente comprende gli uragani. Nel seguente tutorial facciamo una dettagliata classificazione dei venti nel mondo, esaminando i sottogruppi della ripartizione appena eseguita.

29

Occorrente

  • Personal computer (PC)
  • Interesse per la meteorologia
39

Venti costanti: alisei ed occidentali

Fanno parte del sottogruppo comprendente i venti costanti gli alisei e gli occidentali. I venti alisei sono indirizzati da Nord-Est a Sud-Ovest e si manifestano nelle zone equatoriali o nell'emisfero australe. Un'altra caratteristica di questa categoria di vento è quella di spirare in direzione ed intensità continua. I cosiddetti venti occidentali soffiano anche nell'emisfero boreale e rappresentano quelle tipiche correnti d'aria presenti nelle aree temperate.

49

Venti periodici: monsoni e brezze

Il sottogruppo principale dei venti periodici comprendono i famosi monsoni (tipici dell'India e della Repubblica Popolare Cinese) e le brezze. Un monsone si sposta dal mare verso la terra durante l'estate e viceversa nel corso della stagione invernale. La brezza rappresenta invece un leggero spostamento d'aria fresca presente in tanti microclimi. Ad esempio possiamo trovare facilmente questo tipo di vento nelle zone di mare oppure nelle aree montuose.

Continua la lettura
59

Venti locali: scirocco, mistral, libeccio, ghibli e khamsin

Esempi di venti compresi nel sottogruppi dei venti locali sono lo scirocco (che soffia da Sud-Est), il mistral, il libeccio (che soffia da Sud-Ovest), il ghibli (situato nella zona araba) ed il khamsin. Lo scirocco nasce sul deserto, distribuendosi poi in tutta l'area mediterranea ed europea. Il mistral ha luogo in Francia, risultando piuttosto attivo nella valle del Rodano e nella zona della Provenza. Il caldo libeccio soffia come una brezza marina nelle coste occidentali ed una brezza di terra nelle coste orientali. Il ghibli rappresenta un vento molto caldo e pieno di sabbia, mentre il khamsin è presente sul delta del Nilo.

69

Venti locali: grecale, bora, tramontana, austro spirante, maestrale, chinook e pampero

Ulteriori venti locali sono il grecale (che soffia da Nord-Est), la bora (proveniente da Nord-Est), la tramontana, l'austro spirante (che soffia da Sud), il maestrale, il chinook ed il pampero. Il grecale si trova soprattutto nel Mediterraneo centrale e nell'Adriatico. La bora soffia durante l'inverno, arrivando fino a Trieste e tutta la costa adriatica. La tramontana è un vento tipico della stagione invernale, mentre l'austro spirante è piuttosto caldo. L'impetuoso maestrale predomina su tutto il Mediterraneo e spira da Nord-Ovest. Il chinook si trova in America settentrionale ed il suo nome discende da una tribù di pellerossa. Il pampero soffia in America latina ed è un vento freddo davvero umido.

79

Venti ciclonici o uragani

I venti ciclonici vengono riconosciuti anche sotto il nome di "uragani" o "cicloni". La zona in cui si sviluppano è quella dell'America e delle Antille. Fenomeni di analoga natura si riscontrano anche in Cina, nell'area del Mar Giallo e nelle Filippine. Questa tipologia di venti è piuttosto imprevedibile, dal momento che la sua direzione e la potenza variano continuamente. Quando si scatena in uragano, si ha un movimento vorticoso e spesso le conseguenze sono disastrose. I danni sono piuttosto ingenti e non si sa mai come prevenirli.

.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Approfondire le caratteristiche dei venti facendo ricerche su Internet.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Classificazione dei triangoli

Nello studio della geometria piana, una delle figure che si incontra per prima è il triangolo. Si tratta di un poligono di tre lati e tre angoli e, tra tutti, è quello che presenta il numero minore di lati, in quanto non è possibile costruire una figura...
Superiori

Economia aziendale: classificazione delle aziende

L'economia aziendale studia il comportamento di organizzazioni (a partire dalla famiglia, per passare alle imprese, alle associazioni di volontariato ed assistenza, alle amministrazioni pubbliche) nelle scelte per l'utilizzo delle risorse con il fine...
Superiori

La classificazione delle fonti storiche

Sapere esattamente cosa è successo nell'arco temporale predente a quello odierno e sapere come si è arrivati ad oggi, è importante ed è possibile studiare la storia semplicemente utilizzando delle fonti storiche apposite. Le fonti storiche, sono infatti...
Superiori

Le pianure più vaste del mondo

La pianura è un tipo di territorio formato da bassi rilievi, spesso a meno di 300 metri dal livello del mare. Nel corso delle varie ere geologiche le piogge, l’azione dei mari, dei fiumi o anche delle forze vulcaniche ha favorito la creazione di questo...
Superiori

Il giro del mondo in 80 giorni: riassunto

Il giro del mondo in 80 giorni è uno dei romanzi d'avventura più conosciuti al mondo. L'opera fu scritta da Jules Verne nel 1873 e prende ispirazione da una storia reale. Il racconto narra le vicende di due uomini: il gentiluomo inglese Phileas Fogg e...
Superiori

Come riclassificare i conti di bilancio

Un bilancio classificato presenta informazioni sulle attività, le passività e il patrimonio netto di un'entità che sono aggregate (o "classificate") in sottocategorie di conti. È estremamente utile includere le classificazioni, poiché le informazioni...
Superiori

Nozioni sulla tavola periodica di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi - nota anche come tavola periodica di Mendeleev - nacque dalla necessità di rappresentare uno schema di ordinamento attraverso cui classificare tutti gli elementi chimici conosciuti.Quando, nel 1869, il chimico russo...
Superiori

Gli animali nella storia dell'arte

Gli animali hanno da sempre avuto un ruolo di primo piano per l'uomo, tanto che questo si riflette anche nelle opere che hanno caratterizzato la storia dell'arte. Dall'epoca preistorica fino all'età moderna, nonostante l'evolversi dei pensieri, delle...