Se nel tuo liceo tra le varie materie hai anche il latino, sicuramente avrai sentito parlare della battaglia di Filippi in quanto è un bravo su cui spesso i professori chiedono di fare le versioni. La battaglia di Filippi è parte della guerra civile romana avuta tra il 44 e il 31 a. C. Ed inizia quando le forze del secondo triumvirato con Marco Antonio, Cesare Ottaviano e Marco Emilio Lepido, si oppongono alle forze repubblicane di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino (gli assassini di Gaio Giulio Cesare). Il campo di questa lotta è la città di Filippi, nella Macedonia, ed inizia nell'ottobre del 1942, articolandosi in due battaglie in cui si scontrarono circa 40 legioni con un totale di circa 160 mila uomini. Andiamo ora a vedere come si articolano le due battaglie e chi riesce ad uscirne vincitore.