La battaglia di Filippi

Tramite: O2O 02/04/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Se nel tuo liceo tra le varie materie hai anche il latino, sicuramente avrai sentito parlare della battaglia di Filippi in quanto è un bravo su cui spesso i professori chiedono di fare le versioni. La battaglia di Filippi è parte della guerra civile romana avuta tra il 44 e il 31 a. C. Ed inizia quando le forze del secondo triumvirato con Marco Antonio, Cesare Ottaviano e Marco Emilio Lepido, si oppongono alle forze repubblicane di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino (gli assassini di Gaio Giulio Cesare). Il campo di questa lotta è la città di Filippi, nella Macedonia, ed inizia nell'ottobre del 1942, articolandosi in due battaglie in cui si scontrarono circa 40 legioni con un totale di circa 160 mila uomini. Andiamo ora a vedere come si articolano le due battaglie e chi riesce ad uscirne vincitore.

25

Prima battaglia

La prima battaglia si scatena il 3 Ottobre: Bruto ha la meglio subentrando e distruggendo gli accampamenti di Ottaviano; nello stesso tempo Antonio vince su Cassio che compie un gesto estremo: non sapendo che il suo alleato Bruto avesse vinto e stravolto dalla sconfitta appena subita, decide di togliersi la vita.

35

Seconda battaglia

La seconda battaglia di Filippi comincia dopo 20 giorni dalla prima, il 23 Ottobre e vede le due legioni accanirsi violentemente le une contro le altre: sangue, feriti e morti sono i protagonisti indiscussi. La meglio la ebbe, però, Marco Antonio che riuscì a guidare i suoi con estrema forza riuscendo a vincere sull'esercito di Bruto che, seguendo l'esempio dell'amico, si suicidò.

Continua la lettura
45

Dopo la battaglia

Plutarco, che racconta la battaglia di Filippi in maniera dettagliata, scrive che Marco Antonio coprì il corpo senza vita di Bruto con un mantello color porpora in segno di stima e rispetto. Questo inaspettato gesto è dovuto al fatto che nonostante la rivalità in guerra, Marco Antonio e Bruto erano stati amici e Bruto fece di tutto per salvargli la vita quando ci fu la congiura di Giulio Cesare. I superstiti degli eserciti di Bruto e Cassio non furono soppressi ma inseriti negli eserciti del triumvirato; Antonio si stabilì a Filippi fondando una colonia insieme ai soldati che rimasero con lui; Ottaviano dovette tornare a Roma per cercare e trovare terre per i veterani di guerra come ricompensa per il loro servizio alla patria, poiché vi era una grave crisi economica e mancava il denaro. In altre parole i tre triumviri erano i padroni della repubblica: Lepido, il meno autorevole e rispettato, fu un po' emarginato e riuscì ad ottenere solo la carica di pontefice massimo; Marco Antonio ottenne l'Oriente (in cui incontrò l'amata Cleopatra) e Ottaviano ottene l'Occidente.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come analizzare il De Bello Gallico di Giulio Cesare

Fra il 58 ed il 50 a. C. Giulio Cesare compose una delle sue opere più importanti: i "Commentarii De Bello Gallico". Otto libri, nei quali vengono narrati, secondo lo stile tipico dei "Commentari", gli eventi salienti di ogni battaglia durante la conquista...
Superiori

Storia: Federico Barbarossa

L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato uno dei più importanti sovrani della storia europea, durante il Medioevo. Vissuto nel XII secolo, è stato imperatore del Sacro Romano Impero. Fu autore di molte battaglie per la conquista dell'Italia...
Superiori

Storia: i Lanzichenecchi

La storia è piena di nomi e personaggi interessanti di cui vale sempre la pena spendere qualche parola. Oggi parleremo dei Lanzichenecchi, mercenari arruolati dalle legioni tedesche dello storico Sacro Romano Impero, il grande impero che dettò legge per...
Superiori

Storia: la Breccia di Porta Pia

Nel 1860, l'attuale Capitale d'Italia non apparteneva alla Penisola Italiana. A quei tempi Roma faceva parte del regno pontificio. Il territorio romano diventò una città italiana il 20 Settembre 1870, grazie ad un gruppo ben fornito di Bersaglieri e ad...
Superiori

Storia: la caduta del Nazismo

Dopo la sconfitta subita nel corso della Prima Guerra Mondiale (1914-1918) e l'abdicazione dell'Imperatore, la Germania si ritrovò in una situazione molto difficile. Il trattato di pace di Versailles (1919) le aveva imposto pesanti risarcimenti in favore...
Superiori

Le premesse della Grande Guerra

La prima guerra mondiale iniziò nell'agosto del 1914 dopo una serie di eventi scatenati dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria. La guerra inizialmente venne organizzata tramite due alleanze: la triplice alleanza (Gran Bretagna, Francia...
Superiori

Storia: le guerre puniche

La storia delle guerre puniche riguarda tre guerre combattutesi ferocemente, tra Romani e Cartaginesi, nel periodo storico tra il II e III secolo a. C. Per il predominio sul mar Mediterraneo. Tali guerre hanno rappresentato il primo vero conflitto tra...
Superiori

Le quattro giornate di Napoli

La storia è una materia molto importante da studiare, perché ci permettere di conoscere tutti gli errori che sono stati commessi nel passato in modo da evitare di ricommetterli. Se siamo degli appassionati di questa disciplina, potremo provare ad approfondirla...