?L?uomo dal fiore in bocca? di Luigi Pirandello risale al 1922 e venne messo in scena per la prima volta nel 1923. Il testo prende spunto da una novella che Pirandello scrisse qualche anno prima, dal titolo ?La morte addosso?. Si tratta sostanzialmente di un dramma borghese che consiste in un unico atto. La narrazione si snoda sul classico dialogo che coinvolge i personaggi presenti nell?opera. Il tutto viene raccontato da un narratore onniscente e segue un andamento piuttosto dinamico, fatto di pause più o meno brevi e riprese repentine. La forma scritta del dialogo, come ben sappiamo, è tipica delle pièce teatrali. L?elemento atipico, se così vogliamo definirlo, è l?atto unico. Questo elemento non si utilizza molto spesso nei testi di teatro ma indubbiamente rende l?opera molto più leggera, andando a bilanciare la complessità tematica.