L'uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello

Tramite: O2O 08/02/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La letteratura italiana contiene in sé una vasta biblioteca che si articola in diversi generi. Ognuno di essi si distingue per le tematiche trattate, la struttura e lo stile narrativo. Tra gli autori più famosi per quanto riguarda le opere teatrali contemporanee ricordiamo Luigi Pirandello. Il drammaturgo originario di Girgenti scrisse la maggior parte dei propri testi nel periodo che va dal 1904 al 1936. Il primo successo venne segnato dal celebre romanzo ?Il fu Mattia Pascal? e proseguì con opere del calibro di ?Uno, nessuno, centomila? e ?L?umorismo?. Qui di seguito andremo ad analizzare un testo teatrale che viene ricordato di rado. Si tratta del dramma borghese intitolato ?L?uomo dal fiore in bocca?. In questa piccola guida scopriremo quali sono la struttura dell?opera, i personaggi, l?ambientazione e le tematiche trattate,
.

27

Occorrente

  • Testo dell’opera
  • Conoscenze di base su Pirandello
  • Passione per il teatro
  • Buona preparazione sulla letteratura italiana
37

Struttura dell’opera

?L?uomo dal fiore in bocca? di Luigi Pirandello risale al 1922 e venne messo in scena per la prima volta nel 1923. Il testo prende spunto da una novella che Pirandello scrisse qualche anno prima, dal titolo ?La morte addosso?. Si tratta sostanzialmente di un dramma borghese che consiste in un unico atto. La narrazione si snoda sul classico dialogo che coinvolge i personaggi presenti nell?opera. Il tutto viene raccontato da un narratore onniscente e segue un andamento piuttosto dinamico, fatto di pause più o meno brevi e riprese repentine. La forma scritta del dialogo, come ben sappiamo, è tipica delle pièce teatrali. L?elemento atipico, se così vogliamo definirlo, è l?atto unico. Questo elemento non si utilizza molto spesso nei testi di teatro ma indubbiamente rende l?opera molto più leggera, andando a bilanciare la complessità tematica.

47

Personaggi e ambientazione

Quando si analizza un?opera letteraria, si prendono sempre in esame i personaggi e le vicende che li riguardano. Questi due elementi aiutano il lettore a collocarsi in un contesto storico ben preciso e a seguire meglio il pensiero dell?epoca. Pirandello fa parlare i suoi personaggi come fa la gente comune. Inoltre, egli ci mette dinanzi alla realtà della sua epoca. Lo spaccato di vita quotidiana che viene fornito tramite il dramma in questione si concretizza al meglio quando viene portato sulla scena. I personaggi coinvolti nella trama de ?L?uomo dal fiore in bocca? sono due uomini. Uno dei due ha una malattia e descrive in modo dettagliato ciò che sta passando ad un avventore attento che ascolta e talvolta risponde, anche ironicamente. La scena si svolge di notte, in una vecchia stazione situata in un piccolo paese.

Continua la lettura
57

Tematiche trattate

Ciò che ne ?L?uomo dal fiore in bocca? colpisce il lettore/spettatore è l?estrema tragicità delle tematiche trattate. La malattia che affligge uno dei protagonisti nasconde in sé qualcosa di ancora più tragico. Dietro alla condanna a morte dell?uomo, segnata dal tumore, si cela il dramma dell?esistenza umana. Si tratta di una condizione che colpisce psicologicamente uno dei personaggi e arreca tanto dolore anche a livello mentale, oltre che fisico. Questa duplice sofferenza emerge dal racconto dell?uomo malato, il quale cerca in tutti i modi di cogliere un qualcosa di positivo dalla sua drammatica esperienza. I temi trattati nell?opera sono dunque delle riflessioni sul senso della vita, come l?ironia nei confronti della morte e la consapevolezza del fatto che la vita umana scorre inesorabile e non si può fermare.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Leggere il testo e confrontarlo con la rielaborazione sulla scena per apprezzare appieno la bellezza dell’opera.
  • Leggere la novella da cui si ispira l’opera per avere ben chiare le tematiche trattate.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Pirandello e le ''maschere''

Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, fu anche un appassionato lettore di Schopenhauer e Nietzsche. Nota a tutti è l'attenzione dedicata da quest'ultimo al tema della maschera, ma forse è meno conosciuto il fatto che anche Schopenhauer...
Superiori

Come disegnare un fiore partendo dal disegno di un esagono

Il fiore, elemento geometrico per eccellenza, in natura ha quasi sempre una struttura simmetrica. Dall'antichità si presta ad una stilizzazione esatta, utilizzata per decorare in architettura luoghi di culto e case nobiliari. Partendo dal disegno di un...
Superiori

Uno nessuno e centomila: riassunto

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello. Quest'opera racconta la vita di uomo che un giorno qualunque guardandosi allo specchio fa una scoperta alquanto insolita. Improvvisamente si accorge di avere un naso che pende...
Superiori

Antologia: il romanzo contemporaneo

La storia della letteratura, ha sempre visto il romanzo come un genere letterario per eccellenza. Ancora oggi, esso suscita un notevole interesse da parte di tutte le generazioni. Il romanzo, ha antecedenti molto antichi nella letteratura d'amore e di...
Superiori

Letteratura italiana: il teatro di Eduardo De Filippo

Nel corso della sua storia secolare il teatro italiano è sempre stato percorso da nomi illustri della tradizione spettacolare. Solo il ‘900 è stato una vera e propria fucina di talenti assoluti, su cui spiccano nomi come Carmelo Bene, Dario Fo e, indubbiamente,...
Superiori

Letteratura: il decadentismo in Italia

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata...
Superiori

Storia: l'assolutismo in Francia

L'assolutismo in Francia si può considerare come un sistema politico associato a re come Luigi XIII e, più in particolare, a Luigi XIV. Questo movimento si è sviluppato in tutta Europa durante i secoli XVI e XVII e alcuni politici importanti, come il...
Superiori

Breve guida alla poetica di Pascoli

Giovanni Pascoli è tra i poeti più importanti della letteratura italiana del Novecento. La sua poetica è conosciuta come le sue opere, in quanto rientra tra gli autori del novecento più studiati. Trattandosi di uno dei letterati più moderni, le sue opere...