Il Paleolitico può venire considerato il periodo iniziale dell'età della pietra. Questo copre precisamente un arco temporale che ha il Pleistocene quale inizio e 10000 anni fa come termine. Il vocabolo Paleolitico è la derivazione di due lessemi greci. Il termine palaios vuol dire antico, mentre la parola litos si traduce con pietra. Durante questo lungo periodo storico, l'essere umano ha avuto modo di perfezionare la metodologia della scheggiatura della pietra. Grazie ad essa, si riuscivano ad ottenere numerose armi e tanti utensili di uso quotidiano. L'uomo aveva già scoperto l'esistenza del fuoco, tant'è che lo impiegava come fonte di calore e difesa per il suo territorio. Con riferimento alla ricerca degli alimenti, i nostri antenati misero a punto un'arma veramente efficace, ovvero l'arco. Attraverso la scheggiatura delle ossa degli animali oppure dei sassi, si aveva l'opportunità di realizzare anche delle frecce piuttosto appuntite. Quest'ultime erano in grado di trafiggere qualsiasi preda, in maniera abbastanza precisa. Il Paleolitico viene suddiviso in tre sotto-epoche: si parla esattamente di Paleolitico inferiore, medio e superiore.