Le idee che vengono acquisite dall'individuo si distinguono, secondo, Locke in idee semplici, per lo più acquisite in modo passivo dalla mente, e idee complesse, che l'uomo fa proprie attraverso non solo l'esperienza ma anche tramite il ragionamento e la riflessione. Anche questi processi però, secondo il filosofo, sono guidati e determinati dall'esperienza. Alla base dei processi conoscitivi, Locke indica come imprescindibili sia la riflessione che la "sensazione".