Kant: Ragion Pura, Pratica e Critica del Giudizio

Tramite: O2O 12/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

La filosofia è una disciplina che riflette sull'esistenza dell'uomo, sul suo "essere", sui suoi limiti di conoscenza. Sono moltissimi i filosofi che si interrogano su questi quesiti ed ognuno di loro formula un suo particolare pensiero. Generalmente i vari filosofi si studiano nei licei e non è sempre molto facile riuscire a capire i loro ragionamenti e i loro pensieri, per cui in questi casi potremo aver bisogno di una guida che ci aiuti a comprendere il significato dei loro ragionamenti. Nei passi successivi parleremo del filosofo Kant soffermandoci in particolare sulla "Ragion pura, pratica e critica del giudizio".

25

Ragion pura

RAGION PURA. Superando di fatto la corrente razionalista e la corrente empiristica, Kant giunge alla creazione di giudizi sintetici a priori: giudizi, consistono nell'aggiungere un predicato a un soggetto, sintetici, il predicato dice qualcosa di più rispetto a esso, e sintetici, non possono derivare dall'esperienza. Questi principi immutabili che fungono da pilastri della filosofia kantiana rappresentano la spina dorsale della scienza. Punto di svolta alla filosofia dell?epoca fu dato con la sua Rivoluzione Copernicana Kantiana, chiamata così per le analogie rappresentate con la teoria di Copernico. Come Copernico metteva la Terra al centro dell?Universo, Kant supponeva che la natura si modellava sulle strutture mentali e non viceversa. Ideando una nuova teoria della conoscenza intesa come sintesi di materia e forma, poneva la materia come molteplicità caotica delle impressioni sensibili e la forma come l?insieme delle modalità fisse attraverso cui la mente umana ordina tali impressioni. La critica alla ragion pura per essere meglio compresa va divisa in due rami: dottrina del metodo, in cui viene chiarito l?uso degli elementi, ovvero il metodo della conoscenza, e la dottrina degli elementi che a sua volta è divisa in estetica trascendentale, che studia la sensibilità (matematica), e logica trascendentale, diviso ancora una volta in analitica, che studia l?intelletto (fisica), e dialettica, che studia la ragione (metafisica). Questo trascendentale sopracitato in Kant esprime una condizione gnoseologica che rende possibile la conoscenza della realtà fenomenica. L?ESTETICA TRASCENDENTALE studia la sensibilità che può essere recettiva o attiva; questa lavora mediante i concetti di spazio, forma del senso esterno, fondamento di tutte le intuizioni esterne, e tempo, forma del senso interno, fondamento dei nostri stati interni e del loro disporsi l?uno dopo l?altro secondo un ordine di successione. Analizzando la scienza matematica paragonata all?estetica, troviamo che la geometria dimostra le proprietà delle figure secondo l?intuizione pura di spazio, e l?aritmetica, determina le proprietà delle serie numeriche secondo l?intuizione pure di tempo e di successione senza la quale lo stesso concetto di numero non sarebbe mai sorto. Quindi queste possono venire applicate agli oggetti dell?esperienza fenomenica in quanto sono riconosciute nello spazio e nel tempo come la realtà fenomenica stessa. L?ANALITCA TRASCENDENTALE, che studia l?intelletto, agisce secondo le categorie dell? Io penso, che sono concetti basilari della mente che rappresentano le supreme funzioni unificatrici dell?intelletto. Poiché tutti i pensieri presuppongono l?Io penso e poiché l?Io penso pensa tramite le categorie, ne segue che tutti gli oggetti pensati presuppongono le categorie. La natura fenomenica obbedisce necessariamente alle forme a priori del nostro intelletto. In questa parte della ragion pura entra in ballo il concetto di noumeno, la cosa in sé; questo viene definito come concetto limite che serve ad arginare le nostre pretese conoscitive.

35

Ragion pratica

RAGION PRATICA. La ragione non serve solo a dirigere la conoscenza, ma anche l?azione. La dimensione della moralità s?identifica con la dimensione della ragion pratica, che ha dunque l?obbligo di contestare alla ragione condizionata empiricamente la pretesa di costituire essa sola il motivo determinante della volontà. Il motivo di base è la persuasione che esista nell?uomo una legge morale a priori valida per tutti e per sempre. Questa si divide in dottrina del metodo, che tratta il modo in cui la legge morale può accedere all?animo umano, e dottrina degli elementi, che tratta gli elementi della morale e si divide in analitica, che espone la regola della verità, e dialettica, che affronta la parvenza morale ovvero l?antinomia connessa all?idea di sommo bene.

Continua la lettura
45

Critica del giudizio

CRITICA DEL GIUDIZIO. Scopo principale dell?ultima parte della critica è di valutare il bello e il finalismo nella natura. La necessità dell?uomo di trovare un?unione tra l?anima e il corpo è risolta da Kant con i tre tipi di giudizio: giudizi determinanti, oggettivi che determinano la realtà in base a criteri universali a priori (spazio, tempo e categorie), giudizi riflettenti, soggettivi che compiono delle riflessioni sulla realtà, e giudizi riflettenti puri, estetici e teologici. I giudizi estetici riguardano il bello e il sublime e sono prodotti attraverso l?intuito. Il bello ha 4 definizioni: qualità, ciò che piace senza interesse, quantità, ciò che piace universalmente, senza concetto, relazione, la finalità senza scopo, e modalità, ciò che è riconosciuto come oggetto di un piacere. Questo è stato reso anche universale; premettendo che il piacevole è diverso dal piacere estetico e il bello libero è diverso dal bello aderente, Kant dimostra che l?oggetto risponde alle esigenze dell?intelletto grazie all?azione della fantasia, l?oggetto appare armonico per l?intelletto, e quindi il riconoscimento del bello è comune a tutti gli uomini. Il sublime invece ha 2 definizioni, il sublime matematico e quello dinamico. Il primo è un effetto causato da qualcosa di molto grande, il secondo è un effetto causato da grandi forze naturali. L'elemento in comune tra i due sublimi è che sono formati da un contrasto tra piacere e dispiace.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Kant: l'imperativo categorico

Le regole morali dell'azione vengono espresse da Kant nell'Imperativo categorico: esso corrisponde alla legge universale, oggettiva della Ragion Pratica, e conferisce un senso alla condotta morale.I principii pratici dell'Imperativo possono essere soggettivi...
Superiori

Appunti di chimica: la temperatura critica

Per molti studenti delle scuole superiori, soprattutto per quelli che hanno scelto il Liceo Classico, la chimica non rappresenta propriamente la materia preferita. Se approcciata nella maniera corretta però, questa materia è in grado di appassionare gli...
Superiori

I maggiori esponenti dell'Illuminismo

Tra i movimenti letterari e culturali più famosi rientra certamente l'Illuminismo. Si tratta principalmente di una corrente secondo la quale il centro di tutto è la ragione umana. L'Illuminismo è un'epoca che si presenta come occasione per l'essere umano...
Superiori

L'estetica di Benedetto Croce

Benedetto croce nacque a Pescasseroli il 25 febbraio del 1866. È stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, nonché anche il principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. Fu...
Superiori

Differenze tra Modernismo e Postmodernismo

Parlare di modernismo e postmodernismo non è affatto semplice, anche perché spesso le differenze sono minime. Il postmodernismo è un termine coniato nel 900 e che viene utilizzato in diversi ambiti culturali e commerciali. Infatti qualcuno potrebbe pensare...
Superiori

Come fare una recensione di un film

Quante volte vi sarà capitato di terminare la visione di un film al cinema, sul vostro divano in salotto o a casa di amici e di aver pensato "Beh, io lo avrei fatto in modo diverso"? O quante volte avrete elaborato un'opinione personale, anche di discreta...
Superiori

Fisica: il diagramma di Andrews

L'isoterma critica è l'isoterma alla temperatura critica. È piatto solo in un punto. Le isoterme al di sotto della temperatura critica sono piatte su un intervallo di volume corrispondente alla CO, come vapore saturo e liquido. Il punto in cui l'isoterma...
Superiori

Vita e opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa è certamente uno dei maggiori rappresentanti del Neorealismo italiano. Duca di Palma e Montechiaro e principe di Lapedusa, conosceva molto bene la lingua inglese, il francese e il tedesco, da giovane studiò infatti le principali...