Kant: l'imperativo categorico

Tramite: O2O 03/06/2017
Difficoltà:media
14

Introduzione

Le regole morali dell'azione vengono espresse da Kant nell'Imperativo categorico: esso corrisponde alla legge universale, oggettiva della Ragion Pratica, e conferisce un senso alla condotta morale.
I principii pratici dell'Imperativo possono essere soggettivi o oggettivi: soggettivi se la volontà dell'individuo li pone come metro di valutazione dell'azione, oggettivi se si tratta delle vere e proprie leggi morali, stabilite al fine di guidare la volontà e l'azione di tutti gli esseri dotati di raziocinio.

24

Imperativo morale ipotetico e imperativo morale categorico

L'imperativo morale di Kant si differenzia, pertanto, in Imperativo morale ipotetico e imperativo morale categorico.
L'imperativo morale ipotetico equivale al principio morale soggettivo, in cui un fine individuale ed empirico guida la ragione e quindi l'azione.
Secondo l'imperativo morale categorico, la volontà è razionalmente determinata, perciò nessuno scopo o circostanza empirica irrazionale influenza la volontà e conseguentemente l'azione. Quest'ultimo, essendo incondizionato, vale in quanto legge morale universale e necessaria, perché libera dagli influssi esterni della realtà ed esprime la volontà pura e libera.

34

La legge morale e l'Io

Il filosofo sostiene che la Morale debba essere pura, capace di ritrovare in se stessa i propri principi fondanti, così da poter essere oggettiva, valida e assoluta per tutti gli uomini.
Il Bene contiene in sé il proprio fine, e la volontà è buona se contiene in sé il bene, non per le sue buone azioni.
L'Io che si uniforma alla legge morale si libera dalle influenze della realtà e del mondo esterno, sottraendosi alle limitazioni di tempo, spazio e causalità: a questo punto non subisce condizionamento, e si avvicina sempre più all'incondizionato. Attraverso un'azione continuamente conforme alla Legge morale, l'Io può ora attingere alla realtà del Noumeno che razionalmente non era in grado di conoscere. Immedesimandosi nel senso assoluto della morale, l'Io finalmente scopre la libertà, l'infinità e l'eternità che non era stato in grado di conoscere intellettualmente, perché limitato dalla realtà dei fenomeni.

Continua la lettura
44

L'azione disinteressata

La legge morale ha la forma del "dovere": il soggetto rinuncia ai propri interessi egoistici e decide di agire secondo una legge universale, dedicandosi così al bene e non al soddisfacimento dei suoi fini, perché è giusto e necessario farlo. L'imperativo categorico si esprime come un "Tu devi"; ciò significa che occorre realizzare la volontà buona, ossia agire secondo una norma morale universalmente valida, poiché è corretto in senso universale e asssoluto e non perché se ne ricaverebbero dei vantaggi personali.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Kant: Ragion Pura, Pratica e Critica del Giudizio

La filosofia è una disciplina che riflette sull'esistenza dell'uomo, sul suo "essere", sui suoi limiti di conoscenza. Sono moltissimi i filosofi che si interrogano su questi quesiti ed ognuno di loro formula un suo particolare pensiero. Generalmente i...
Superiori

Appunti di filosofia: il neoplatonismo

La filosofia è una materia piuttosto complessa e ricca di sfaccettature, che richiede molto tempo e studio per essere studiata ed appresa appieno. Molte sono le correnti che si sono susseguite durante gli anni e che hanno portato profondi cambiamenti...
Superiori

I maggiori esponenti dell'Illuminismo

Tra i movimenti letterari e culturali più famosi rientra certamente l'Illuminismo. Si tratta principalmente di una corrente secondo la quale il centro di tutto è la ragione umana. L'Illuminismo è un'epoca che si presenta come occasione per l'essere umano...
Superiori

Differenze tra Modernismo e Postmodernismo

Parlare di modernismo e postmodernismo non è affatto semplice, anche perché spesso le differenze sono minime. Il postmodernismo è un termine coniato nel 900 e che viene utilizzato in diversi ambiti culturali e commerciali. Infatti qualcuno potrebbe pensare...
Superiori

L'origine del sistema solare

Il Sole rappresenta la stella più importante che esiste nell'Universo, dal momento che consente di generare la vita sulla Terra. Il Sole, infatti, grazie ai suoi raggi permette di riscaldare il pianeta terrestre, favorendo la vita e lo sviluppo di ciascun...
Superiori

L'estetica di Benedetto Croce

Benedetto croce nacque a Pescasseroli il 25 febbraio del 1866. È stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, nonché anche il principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. Fu...
Superiori

Breve sintesi sul pensiero di Schopenhauer

Arthur Schopenhauer è un filosofo tedesco che nasce a Danzica il 22 febbraio 1799 e muore a Francoforte il 21 settembre 1860 ed è uno dei più grandi filosofi ed aforisti del XIX secolo. Il suo pensiero è molto articolato, e si basa su influenze illuministiche,...
Superiori

Come tradurre il congiuntivo in greco antico

Se frequenti il liceo classico uno dei più grossi ostacoli iniziali che incontrerai sarà lo studio del greco antico, una lingua cosiddetta "morta" che però ha influenzato non solo le lingue attuali, ma che è ancora presenti in un gran numero di campi,...