Introduzione alla filologia italiana

Tramite: O2O 04/06/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

La Filologia è un complesso di studi che, muovendosi in vari settori e avvalendosi di differenti strumenti investigativi, aspira a una completa ed esauriente comprensione del testo stesso. Basandosi sempre su un attento esame critico di testi, documenti e testimonianze, comprensione che deve passare anche da una precisa collocazione storico - culturale, proponendosi in alcuni casi una totale ricostruzione di un periodo storico o di una civiltà mediante lo studio della lingua, della produzione letteraria, degli usi e dei costumi. Ecco di seguito un'introduzione alla filologia italiana, iniziata di fatto nel Quattordicesimo secolo.

26

Occorrente

  • Conoscenza dei preumanisti italiani
  • Conoscenza della letteratura latina
  • Conoscenza del latino classico e medievale
  • Conoscenze di filologia romanza e medievale-umanistica
36

Giovanni Boccaccio

Il primo vero filologo italiano viene considerato Giovanni Boccaccio (1313 - 1375) che, a metà del Trecento, allestì una propria silloge dantesca, composta da un'introduzione biografica, conosciuta come Trattatello in laude di Dante, dalla Vita Nuova, da una raccolta di quindici canzoni e dalla Divina Commedia. Per far ciò il preumanista fiorentino fece ricorso a numerose testimonianze appartenenti a diverse tradizioni, intervenendo anche con alcuni interventi emendatori.

46

Ugo Foscolo

La filologia italiana per gran parte dell?ottocento fu colpevole di molti errori e danni causati da un più o meno ingegnoso dilettantismo. Figurano personaggi dall?indubbio spessore letterario e socio-culturale come Ugo Foscolo, poeta originario di Zante e molto appassionato di filologia. La fine del 1800 e i primi anni del Novecento, invece, vedranno una sempre maggior professionalità da parte degli studiosi, derivata soprattutto dall'introduzione di nuove metodologie di studio. Il filologo infatti oltre a fare attenzione al testo, deve confrontarsi anche con quella che è la realtà storia in cui si è trovato l'autore. Ciò permette a chi studia filologia di trarre conclusioni in linea con il pensiero dell'autore e quindi del contesto storico in cui è vissuto.

Continua la lettura
56

L'introduzione della stampa a caratteri mobili

A dare nuovo stimolo alla critica testuale sarà, poi, l'introduzione della stampa a caratteri mobili (fatta in piombo) di Johann Gutenberg. Tale invenzione è di notevole rilevanza poiché contribuì a far lievitare il numero di copie di famosi testi già in circolazione. Tuttavia tutto il Cinquecento e il Seicento vedranno all'opera non filologi professionisti, ma semplici appassionati che, a eccezione di qualche fortunato caso, crearono molti danni allo studio critico dei testi antichi. Ciò lo si deve alla poca attenzione e all'inesperienza del filologo. Essendo un appassionato, pensando di imitare grandi filologi si diletta in studi o analisi complicate. Data la sua inesperienza ne risulta un'analisi frettolosa e poco obiettiva. Un'aria nuova, invece, si cominciò a respirare con i grandi eruditi del Settecento, personaggi del calibro di Bacchini, Muratori, Maffei e Zeno.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Procuratevi un buon manuale di filologia italiana
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come scrivere l'introduzione della tesi di laurea

Questa guida fornisce utili consigli su come scrivere l'introduzione della tesi di laurea.Durante la carriera universitaria il momento di maggiore impegno è la stesura della tesi di laurea, il cui lavoro di redazione deve essere individuale ed originale....
Università e Master

Appunti: storia della lingua italiana

I secoli dell'Alto Medioevo sono caratterizzati dalla nascita delle lingue neolatine. La lingua italiana fa parte del gruppo delle lingue romanze e della famiglia delle lingue indo-europee. È la discendente diretta del latino parlato dai Romani ed è l'unica...
Università e Master

Fonetica italiana: i concetti principali

La fonetica è una parte della grammatica inerente ai suoni della lingua, ossia alla loro origine, alle leggi che li regolano.La fonetica storica tratta dello sviluppo di un determinato fonema in diverse lingue, dal principio fino alle forme correnti.Si...
Università e Master

Appunti di linguistica italiana

Chiunque si avvicini a una disciplina universitaria umanistica si troverà prima o poi di fronte all'esame di linguistica italiana. Si tratta della scienza che studia il linguaggio umano, indispensabile per la corretta comunicazione, in tutte le sue forme....
Università e Master

Come Convalidare La Laurea Italiana In Australia

Emigrare in Australia e convalidare la laurea italiana? Possibile ma non semplicissimo. In linea di massima bisogna essere in possesso di certi requisiti basati sull'età (inferiore ai 45 anni), studio, esperienza professionale e, non ultimo, buona conoscenza...
Università e Master

I 5 esami più difficili per gli studenti di Lettere

Chi pensa che la facoltà di Lettere sia un gioco da ragazzi, si sbaglia di grosso. Come ogni facoltà ha le sue difficoltà da superare, tra queste alcuni esami davvero ostici, che vi potranno sembrare, a prima vista, degli ostacoli insormontabili. Qualora...
Università e Master

Come organizzare un seminario universitario

Il mondo accademico ci vede impegnati per almeno tre anni, durante i quali ci prepariamo per diversi esami. Le materie che studiamo in un determinato corso di laurea ci consentono di acquisire specifiche competenze nel settore scelto. Frequentare le lezioni...
Università e Master

Linguistica generale: la sillaba

Le basi della linguistica sono fondamentali per un uso corretto della lingua italiana. Sin dagli esordi nei primi studi scolastici, si esaminano tutte le sue principali caratteristiche. Nell'ambito della linguistica generale, andremo adesso ad analizzare...