Il Teorema di Koopmans si basa sul cosiddetto metodo di Hartree-Fock, denominato così grazie ai due scienziati indipendenti che lo elaborarono nei primi anni venti. Tale metodo, chiamato anche HF, è uno strumento di fisica computazionale che permette, attraverso simulazione, di predire il comportamento di sistemi quantistici fermionici. In sistemi che rispettano il funzionamento del suddetto metodo, allora, il teorema in oggetto afferma che l'energia di prima ionizzazione (la "forza" che serve al singolo elettrone per allontanarsi dall'atomo o meglio, l'energia che servirebbe per costringerlo ad allontanarsi) è pari all'energia quantica dell'ultimo orbitale, a meno di un segno negativo.