Il teorema di Koopmans

Di: R. C.
Tramite: O2O 04/02/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Il campo della fisica quantistica è in continua espansione da quando, nei primi anni del ventesimo secolo, prese vita grazie al lavoro instancabile di centinaia di menti brillanti. Addentrandosi nei meandri di tale disciplina si possono scoprire i segreti della struttura della materia e del suo comportamento. Uno dei teoremi (o teorie) che più hanno influenzato l'ultimo decennio di studi è sicuramente il Teorema di Koopmans, dallo scienziato Tjalling Koopmans, che ne formulò i dettagli. Andiamo allora a scoprire i segreti di questo mattoncino di sapere fondamentale per costruire il muro di conoscenza del campo fisico e chimico.

27

Occorrente

  • Conoscenze base di fisica quantistica
37

Enunciato

Il Teorema di Koopmans si basa sul cosiddetto metodo di Hartree-Fock, denominato così grazie ai due scienziati indipendenti che lo elaborarono nei primi anni venti. Tale metodo, chiamato anche HF, è uno strumento di fisica computazionale che permette, attraverso simulazione, di predire il comportamento di sistemi quantistici fermionici. In sistemi che rispettano il funzionamento del suddetto metodo, allora, il teorema in oggetto afferma che l'energia di prima ionizzazione (la "forza" che serve al singolo elettrone per allontanarsi dall'atomo o meglio, l'energia che servirebbe per costringerlo ad allontanarsi) è pari all'energia quantica dell'ultimo orbitale, a meno di un segno negativo.

47

Generalizzazione e particolarizzazione

Tale teorema è nato per essere ristretto al campo degli orbitali congelati, ovvero statici, ma, in seguito, fu preso ad esempio per spiegare fenomeni più generali, a volte anche a torto. In generale, un'interpretazione esatta che se ne fa è quella di associarlo al metodo che permette di calcolare la differenza di potenziale energetico causata dall'allontanamento di un elettrone dal guscio. Inoltre, non mancano le particolarizzazioni di questo enunciato che ne arricchiscono le sfaccettature e le sfumature. In particolare, esistono due casi principali in cui è utilizzato: - Calcolo dell'affinità elettronica; - Sistemi a guscio non chiuso.

Continua la lettura
57

Errori

Il teorema appena descritta, avvalendosi di molto empirismo, non è immune da errori di tipo teorico. Le stime che riguardano l'affinità elettronica e e del potenziale, in particolare, non sono del tutto attendibili. Relativamente, la prima fornirà un valore per eccesso, la seconda per difetto. A parziale giustificazione si può ammettere che la teoria di rilassamento ammette il bilanciarsi di queste due stime errate, ma, allo stesso modo, non ci si può affidare ad occhi chiusi a questa teoria.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Come applicare il teorema di Norton

Il teorema di Norton afferma che è possibile semplificare qualsiasi circuito lineare, a prescindere da quanto esso sia complesso, ricavando un circuito equivalente con un solo generatore di corrente e resistenza collegati in parallelo ad un carico. Come...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Come risolvere un circuito elettrico con il teorema di Millman

Questo teorema deve il nome al suo ideatore Jacob Millman, fra l'altro autore di uno dei più importanti testi sulla materia ed è un teorema che è tecnicamente derivato da quello di Thévenin è dalle leggi di Ohm e Kirchhoff. Grazie a questo teorema è...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare...
Università e Master

Come e quando applicare il teorema di Bayes in probabilità

Per poter fare il calcolo delle probabilità, generalmente ci si avvale di varie tecniche, come ad esempio il famoso Teorema di Bayes. Questo specifico teorema deriva esattamente da due importantissimi teoremi: il teorema della probabilità composta e...
Università e Master

Dimostrazione del teorema di James

Il teorema di James si occupa dei vari spazi caratterizzandoli, cosi, in base alla loro natura. C'è da considerare, inoltre, che da ogni angolo della simmetria, vi sono motivazioni molto più profonde che riguardano la base di un'equivalenza. Tuttavia,...