La nascita di questo enunciato portò, alla fine degli anni '60 e all'inizio dei '70, un notevole cambiamento rispetto al comportamento che si seguiva riguardo alla programmazione. L'uso sconsiderato di alcuni comandi come "go to" fu fermato, mentre furono garantiti tre benefici fondamentali per il successo dell'industria informatica:
- La leggibilità, che permetteva a tutti i calcolatori, una volta implementato il codice, di capire univocamente gli ordini;
- La modificabilità, ovvero la possibilità di entrare all'interno del codice e modificarlo in ogni momento, secondo necessità;
- La semplicità di codifica, ovvero la facilità di sapere quali informazioni usare e quando, senza dubbi.