Introduzione
Guardando spesso e volentieri film o serie tv, notiamo spesso studenti americani nei college. In effetti, il sistema universitario negli Stati Uniti è molto diverso da quello europeo ed in particolare quello italiano, ai quali siamo abituati. Tuttavia, a molti di noi, e sempre più di frequente, potrebbe balenare per la testa l'idea di andare a studiare in un'università americana. Per cercare di fare luce su questo "mondo parallelo" abbiamo deciso di redarre una guida che desse tutte le informazioni necessarie a soddisfare tutti i vostri dubbi. Buona lettura!
Periodo di studi
A differenza di un'università nostrana, nei College americani cambia un po' il periodo di studi. Ad esempio, il primo semestre ha inizio a fine agosto, mentre ha termine a metà dicembre, dove hanno inizio le festività natalizie. In questo periodo gli studenti-atleti sono molto impegnati, in quanto è il periodo di moltissimi incontri. Il secondo semestre parte da metà gennaio, con fine a metà maggio. In questo periodo, sempre prendendo ad esempio gli studenti-atleti, questi hanno più tempo da dedicare agli studi. Nel periodo estivo, gli studenti possono scegliere se intraprendere uno stage oppure riposare.
Vita universitaria
Sempre a differenza delle università italiana, negli States si vive a stretto contatto. Infatti questi sono dei veri e propri campus, con alloggi condivisi con tutti gli studenti. Un modo in più per socializzare, scambiare opinioni ed esperienze di studio con gli altri. All'interno del campus vengono svolte moltissime attività extra studi, oltre che ai pasti nelle mense. Tante cose in meno a cui pensare, così da poter dedicare le proprie fatiche allo studio. Particolari tipi di aggregazione, tra l'altro molto diffusi nei film, sono le confraternite.
Approccio allo studio
Altro fattore molto importante dei college americani è l'impostazione di studi. Questa vede al primo posto l'approccio pratico. Infatti, a differenza forse di quasi tutti i percorsi di studi ai quali siamo abituati, la pratica negli Stati Uniti è considerata primaria. Infatti questa riveste un ruolo quasi maggiore rispetto alla pura parte teorica.
Rapporto alunno studente
Nei college è più facile avere un rapporto diretto con il proprio professore, spesso grazie anche al fatto che il rapporto tra quest'ultimo ed il numero di studenti è molto differente da quello delle nostre università. In Italia, giusto per fare un esempio a noi vicino, si arriva anche ad essere parecchie decine, se non centinaia di studenti sotto un solo professore. In America non è così, prevede quindi aule meno colme di studenti, e così facendo seguire le lezioni diventa meno difficoltoso.
Aiuto agli atleti
Come già accennato in precedenza, negli Stati uniti non è rara la presenza di studenti.atleti. Questi, se molto bravi nel loro sport, possono godere di borse di studio e vengono aiutati quindi nel percorso di studi. In Italia, spesso, uno studente-atleta si trova costretto a sacrificare una delle due attività a discapito dell'altra. Per essere aiutati in questo doppio impegno, agli studenti-atleti viene spesso affiancato un tutor accademico, che lo sappia indirizzare verso un percorso di studi che gli permetta di rendere al massimo in entrambe le occupazioni, e che gli permetta poi di redigere un futuro CV.