Il sacco di Roma in breve

Tramite: O2O 26/04/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Le azioni che portarono alla distruzione della culla della cultura latina furono molteplici: tra questi quello che ricordiamo è il Sacco di Roma, un'azione di saccheggio e barbarie ad opera dei Lanzichenecchi discesi in Italia, guidati da Carlo V, nella sua lotta per il predominio della Penisola contro il re di Francia, Francesco I. Il Sacco fu perpetuato nel XVI secolo, precisamente nel 1527, esso oltre a gravi perdite tra la popolazione civile, condusse anche alla totale distruzione di grandi opere d'arte; inoltre, poiché protestanti, molte chiese furono prese d'assalto dai Lanzichenecchi, che volevano una Roma esclusivamente cattolica, in quanto sede Papale. La devastazione e l'occupazione della città di Roma sembrarono confermare simbolicamente il declino dell'Italia in balia degli eserciti stranieri e l'umiliazione della chiesa cattolica impegnata a contrastare il movimento della riforma luterana sviluppatosi in Germania. In questa guida parleremo in breve di questo atroce avvenimento.

25

La calata dei Lanzichenecchi

Per un complicato intreccio dinastico, Carlo V d'Asburgo vide riuniti nelle sue mani i regni spagnoli, i possedimenti austriaci e l'area tedesca, che egli governò come imperatore di quel che era stato il Sacro romano impero. Il re di Francia Francesco I, in lotta con Carlo V, accortosi della presenza ingombrante del suo avversario, strinse un patto (la Lega di Cognac) con Firenze, Venezia e il Ducato di Milano: vi partecipò anche il papa Clemente VII dé Medici, stranamente avverso al fervente cattolico Carlo. Infuriatosi di ciò, nel 1527 Carlo V scese a Roma a capo di ben 12000 mercenari, i Lanzichenecchi, ed assediò la città. Le truppe della Lega di Cognac dimostrarono scarsa coesione e mediocre efficienza militare nel contrastare i nemici. Inoltre, è bene tenere presente che in quegli anni i Tedeschi, di fede luterana, consideravano Roma la "città di Satana" e il covo di tutti i vizi; saccheggiarla, ai loro occhi, non appariva un sacrilegio ma un atto della giustizia divina.

35

L'assalto e il Trattato di Barcellona

I Lanzichenecchi, noti per la loro ferocia ed accanimento verso i nemici di turno, portarono il caos nella città per diversi mesi, un evento mai accaduto sin dai tempi di Nerone. Attorno a loro si creò, fin dalle prime imprese, un alone di terrore, giustificato, del resto, dalla loro spietata e barbara violenza. I cittadini romani furono massacrati: principi, cardinali, mercanti furono torturati dai Lanzichenecchi; i preti furono messi alla gogna; le monache furono violentate, così come le donne nelle loro case; le chiese vennero devastate e molte opere d'arte distrutte. Il pontefice si chiuse nella fortezza di Castel Sant'Angelo, assistendo immobile al saccheggio. Nel 1528 il papa si incontrò con Carlo V, abbastanza propenso ad accettare un accordo (sia perché era cattolico, sia perché sopraggiungevano delle epidemie di pestilenzea); nel 1529 si giunse al Trattato di Barcellona, con il quale Carlo restituì a Clemente le sue terre e ripristinò il governo dei Medici a Firenze. In più, con la successiva Pace di Cambrai, Carlo V riottenne il Ducato di Milano, rinunciando però alla Borgogna. Il sacco di Roma del 1527 ebbe, nell'immaginario dell'epoca, il valore di un vero e proprio schock, fu vissuto come una sorta di "stupro cittadino": esso segnava la fine di un'epoca, quella del Rinascimento.

Continua la lettura
45

Le conseguenze del sacco di Roma

In conclusione, nel 1530, Carlo V fu incoronato dal papa imperatore e re d'Italia. La cittadinanza di Roma fu ridotta quasi alla metà dalle circa 20000 morti causate dalle violenze o dalle malattie. In questo periodo riprese l'espansione degli ottomani, così come vi fu la nascita degli uzbechi (sciiti). Sotto Solimano il Magnifico, gli ottomani riuscirono ad espandersi fino a Vienna: Francesco I ne approfittò per stringere un accordo con loro, mentre Carlo era impegnato a respingere i turchi, a Tunisi, nel 1535. Avendo quest'ultimo intuito ciò che accadeva, pensò di abdicare e dividere l'impero, ma dovette poi occuparsi personalmente del Ducato di Milano a seguito della morte di Francesco Sforza.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

La filosofia medievale in breve

La filosofia medievale abbraccia un periodo molto esteso. In questa guida, vi indicheremo in breve le linee delle due principali filosofie medievali: la Patristica e la Scolastica. Vi illustreremo anche gli aspetti dei vari pensieri filosofici del periodo,...
Superiori

Guida sulla persecuzione dei cristiani nell'Antica Roma

In questo articolo, passo dopo passo, provvederò a redigere una guida sulla persecuzione dei cristiani nell'Antica Roma. Queste persone, considerate veri e propri nemici dell'Impero, erano oggetto di vere e proprie persecuzioni con l'accusa di crimine...
Superiori

Antonio Canova: vita e opere in breve

Antonio Canova, grande scultore dell'arte Neoclassica, fu il promotore della bellezza ideale femminile. Il nuovo Fidia, trasse ispirazione dalle opere del grande artista, scultore ed architetto ateniese. La sua vita, ricca di enormi successi, si contraddistinse...
Superiori

Differenze tra saggio breve e tema

Il saggio breve ed il tema sono due tipologie di testo. Il tema è uno dei compiti in classe che gli alunni devono svolgere in quasi tutte le scuole, elementari, medie e superiori. Invece si scrive il saggio breve soprattutto alle scuole superiori durante...
Superiori

Come fare un saggio breve

Il saggio breve è uno degli strumenti più utilizzati dagli insegnanti, soprattutto nei gradi più alti di istruzione. Si distingue dal tema in quanto chi lo scrive espone in maniera approfondita una tematica o un argomento aggiungendone il proprio punto...
Superiori

Come scrivere un saggio breve in inglese

Chi a scuola non ha mai dovuto scrivere un saggio breve? Si tratta di una tipologia di scrittura argomentativa, utilizzata sia nella letteratura italiana che in quella inglese. In entrambe le circostanze, le regole di base per la composizione del saggio...
Superiori

Come scrivere un riassunto breve

Scrivere un riassunto breve, dovrebbe rappresentare un impresa molto semplice da realizzare, ma spesso anche in età adulta non si è in grado di realizzarlo. Infatti se non si conoscono le basi e non si sa da dove iniziare, l'impresa potrebbe sembrare...
Superiori

Come comporre un saggio breve

Il saggio breve è un elaborato di carattere argomentativo che si svolge partendo da una documentazione fornita, chiamata "dossier". Molti sono gli studenti che devono affrontarne la stesura, durante il corso dell'anno, o all'esame di maturità. Ecco di...