Dal punto di vista artistico gli anni del XV e del XVI secolo furono segnati dalla presenza e dai lavori compiuti (soprattutto a Firenze) da grandi scultori come Donatello, si pensi ad esempio al David ed al crocifisso contadino, o come Filippo Brunelleschi, con il crocifisso per Santa Maria Novella e le statue per Orsanmichele. Anche nella pittura, che ha sempre inizio da Firenze, si sviluppano novità importantissime come l?utilizzo della prospettiva. Non si possono certo dimenticare i lavori di Michelangelo (ad esempio La Pietà), di Raffaello, con la sua Madonna del Belvedere e di Masaccio, con i dipinti della Cappella Brancacci e il polittico di Pisa. Altri grandi artisti furono il Beato Angelico e Botticelli (con la sua Venere). Anche il teatro ebbe un grande sviluppo grazie alla riscoperta e l?adattamento di testi classici.