Il Positivismo e la sua crisi

Tramite: O2O 07/01/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questa guida parleremo del Positivismo e la sua crisi. Il Positivismo come terminologia fu coniata agli inizi del XIX secolo in virtù di una volontà di utilizzare il progresso scientifico per tentare di spiegare l'uomo e la sua esistenza. Per certi versi può esser considerato come un'estensione dell'Iluminismo che caratterizzò l'epoca precedente poiché anche in questo caso si ha a che fare con una concezione deterministica dell Know How umano.

27

Occorrente

  • Libri di letteratura classica
  • Cultura generale sugli autori del Positivismo
  • Conoscenza della storia contemporanea al XIX secolo
  • 20 minuti del tuo tempo
37

Caratteristiche del Positivismo

Nelle varie opere del Verga e del Capuana ma anche del famoso Federico de Roberto si evincono i caratteri generali del Positivismo. Tra le analogie con il Naturalismo si annoverano l'esclusione di ogni riferimento metafisico a vantaggio di racconti reali in cui l'uomo è il protagonista principale e generalmente ricopre un ruolo che può dirsi marginale se volessimo far riferimento ad una gerarchia sociale. Abbiamo a che fare con contadini, artigiani o comunque personaggi poco istruiti che raccontano le proprie vicissitudini ricche di risentimenti, rancori e sofferenze. La scelta di questi personaggi è da attribuire, probabilmente, al fatto che in Italia ancora non si aveva una forte economia basata sull'industria bensì in assoluto basata sul settore primario.

47

La crisi del Positivismo

La crisi in senso stretto nacque poiché emerse una forte sfiducia nei confronti della scienza. La matematica, la fisica e la geometria, infatti, che erano il livello più alto da raggiungere, quindi da assumere come modello principale, vennero messe in crisi poiché alcune scoperte mostrarono che le scienze non avesserolla capacità di raggiungere l'onniscienza e, per forza di cose, l'interrogazione scientifica doveva interrompersi ad un certo punto.
Un esempio eclatante fu la geometria iperbolica che era (ed è) basata su modelli e postulati completamente diversi rispetto a quelli su cui fonda quella euclidea (quella classica che si insegna nelle scuole). Tale condizione screditava la geometria (e le scienze) poiché se con quella euclidea si pensava essere arrivati ad una verità unica ed assoluta, con la geometria iperbolica in concetto di unicità divenne sempre più labile. Estendendo questo discorso in generale a tutte le scienze si nota come la crisi del XIX secolo colpì in maniera trasversale un po' tutto il settore scientifico.

Continua la lettura
57

Le opere e i letterati principali del Positivismo

Il padre fondatore Positivistista fu sicuramente Auguste Comte il quale concepì: Corso di filosofia positiva, Discorso sull'insieme del Positivismo e altre opere minori.
Ernst Mach fu un filosofo austriaco che concepì: L'analisi delle sensazioni, L'evoluzione della scienza e altre opere minori.
Un altro importante autore fu Herbert Spencer un filosofo britannico e promotore del pensiero darwiniano che concepì: The study of sociology, Education ed altre opere minori.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per approfondire il Positivismo ti consiglio di guardare il film documentario: "I danni del positivismo" Elsyum 2013
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Differenze tra Positivismo e Realismo

Positivismo e realismo sono due movimenti letterari e filosofici sorti nel corso dell'800 in Europa. In particolare il positivismo nasce in Francia e da come linee guida le conseguenze del progresso scientifico come fonte di miglioramento della condizione...
Superiori

Le conseguenze sociali della crisi del '29

La grande fase di sviluppo attraversata dagli Usa durante i ruggenti e prosperosi anni Venti si interruppe nel 1929, quando il crollo della Borsa di Wall Street segnò l'inizio della cosiddetta "grande depressione", che interesserà l'America, ma anche...
Superiori

Storia della fisica: crisi della fisica classica

Sul finire dell'Ottocento i problemi legati all'universo sembravano del tutto risolti. Negli ultimi decenni del secolo, però, a causa dell'avanzamento del sapere teorico e dello sviluppo delle tecniche di misura in laboratorio, esplosero nuovi problemi...
Superiori

Il Naturalismo francese

Quando si parla di Naturalismo francese generalmente si intende una corrente letteraria che si sviluppa in Francia nell'Ottocento. Essa prende le basi dalla corrente del Positivismo, la quale afferma una grande fiducia nel progresso e negli sviluppi scientifici....
Superiori

Il verismo in Italia e il naturalismo in Francia

La crisi del Romanticismo letterario si ritiene compiuta con la nascita del Naturalismo in Francia e successivamente del Verismo in Italia, movimenti letterari speculari che guardano al pensiero positivista diffusosi alla fine dell'800 e, anzi, sono a...
Superiori

Appunti di letteratura: le principali correnti dell'800

Sono otto le correnti letterarie principali che si sono susseguite nel corso dell'800 in Europa, continente che rappresentava a tutti gli effetti il principale snodo culturale del mondo in quel periodo così ricco di avvenimenti storici. Per integrare...
Superiori

La fine dell'Impero Romano d'Occidente

Dopo due secoli di splendore e pace l'Impero Romano entrò in un periodo di crisi e decadenza. Con la morte dell'imperatore Alessandro Severo nel 235 d.C., per mano dei suoi stessi legionari, iniziò un lento e graduale declino. I problemi da risolvere...
Superiori

Storia: la Seconda Repubblica Francese in breve

La storia francese è ricca di avvenimenti che hanno mutato profondamente il Paese e dei quali ancora oggi se ne risentono i colpi. Uno di questi eventi fu l'instaurazione della seconda repubblica. Si parla di seconda repubblica anche se in effetti questa...