"Il pianto antico" è stato scritto nel 1871, e rappresenta un componimento della raccolta "Rime Nuove", scritto dal poeta e scrittore toscano Giosuè Carducci. Questa opera letteraria, in particolar modo costituisce la quarantaduesima, ed è stata pubblicata nel libro nel 1887. Giosuè Carducci è prevalentemente ricordato per essere stato il primo a vincere il Premio Nobel per la letteratura in Italia, nel lontano 1906. È morto a Bologna soltanto un anno dopo la sua premiazione. Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci (questo è il suo nome completo), tra le sue opere memorabili, lascia in particolare "Il pianto antico", che ancora oggi viene studiata nei licei classici italiani. Precisamente tratta della morte improvvisa del figlio Dante, provocata dal tifo, che in quel periodo storico era una malattia difficile da curare, dati ancora i limiti della medicina e della scienza. A questo punto, pertanto, possiamo analizzare il testo con una parafrasi ed un commento dell'opera in questione.