Per quanto afferisce invece la sfera pratica, secondo il pensiero di Benedetto Croce, il primo momento dello Spirito è l'economia. Ciò riguarda i fini individuali ed essenzialmente egoistici degli individui, espressione della volontà del singolo. L'etica, invece, è ciò che riguarda il raggiungimento di un bene inteso questa volta in senso universale e non più strettamente individualistico. Croce precisa però che, queste forme dello Spirito presentano al proprio interno delle coppie di opposti, come per esempio vero e falso (logica), bene e male (etica), bello e brutto (arte), e infine utile e dannoso (economia).