Il pensiero di Benedetto Croce

Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Benedetto Croce nasce a Pescasseroli nel 1866 in una famiglia agiata. Trasferitosi a Napoli, si dedica agli studi di Storia. È nella città partenopea che morì nel 1952. Il pensiero del Croce, il principale filosofo del neoidealismo italiano, si distingue per la sua concezione storicistica. Secondo tale pensiero, l'unica conoscenza universale è soltanto quella storica. Da questo concetto nasce la corrente, tipicamente crociana, dello Storicismo assoluto.

26

Occorrente

  • Elasticità mentale nel comprendere il pensiero filosofico del Croce
36

L'attività teoretica e pratica

Il pensiero di Croce si riassume nello storicismo e nell'idealismo assoluto. Secondo questi filoni di pensiero lo Spirito è il fondamento dell'Essere. Per tanto tutta la realtà è storica. Croce ritiene che la vera conoscenza sia soltanto quella storica, intesa come l'unica davvero universale. La "filosofia dello Spirito" è il nome che racchiude il pensiero di Benedetto croce. Questo concetto riguarda il rapporto tra la storia e la filosofia. Le scienze naturali sono, invece, considerate del tutto circoscritte. Nel pensiero di Benedetto Croce, lo Spirito si manifesta principalmente attraverso due attività: quella teoretica e quella pratica. L'attività teoretica è la conoscenza in generale. Questa si distingue in conoscenza del particolare e conoscenza dell'universale. L'attività pratica è un?attività con un fine individuale o universale. Croce concepisce la filosofia, l'economia, l'etica e l'arte come delle forme distinte presenti nello Spirito. Questo è un'entità unitaria, anche se di volta in volta si manifesta in forme diverse.

46

La sfera pratica

Per quanto afferisce invece la sfera pratica, secondo il pensiero di Benedetto Croce, il primo momento dello Spirito è l'economia. Ciò riguarda i fini individuali ed essenzialmente egoistici degli individui, espressione della volontà del singolo. L'etica, invece, è ciò che riguarda il raggiungimento di un bene inteso questa volta in senso universale e non più strettamente individualistico. Croce precisa però che, queste forme dello Spirito presentano al proprio interno delle coppie di opposti, come per esempio vero e falso (logica), bene e male (etica), bello e brutto (arte), e infine utile e dannoso (economia).

Continua la lettura
56

Lo storicismo assoluto

In realtà il pensiero di Benedetto Croce ritiene che anche nel rapporto tra l?idea e l'azione esista una relazione dialettica. Entrambe agiscono reciprocamente influenzandosi l?una con l?altra, ma al tempo stesso restano distinte. Da ciò deriva la nascita del concetto di "storicismo assoluto". Soltanto la conoscenza storica è la forma concreta e universale che si occupa anche dell'evoluzione dell'uomo.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Maturità

La Pedagogia di Rousseau

Nonostante le numerose critiche che alle dottrine rousseauiane furono rivolte già dai propri contemporanei appunti che s'intensificarono nell'Ottocento e possono essere formulati anche attualmente, Jean-Jacques Rousseau resta l'autentico geniale iniziatore...
Maturità

Come affrontare il quinto anno di liceo

La frequenza del quinto anno di liceo è una tappa importante del curriculum scolastico degli studenti. È la conclusione di un ciclo di studi e l'inizio di una vita diversa. Si è stanchi ed inoltre si ha un po' di ansia in quanto si deve affrontare l'esame...
Maturità

Mappa concettuale per la maturità

Con l'ingresso della primavera, per ogni studente d'Italia si fa più pressante il pensiero degli esami. I giovani all'ultimo anno delle scuole superiori dovranno confrontarsi con l'esame di maturità. L'esame di Stato costituisce il primo, vero, grande...
Maturità

Come impostare una tesina sulla musica

Quando ci si appresta alla stesura di una tesina di maturità, è necessario innanzitutto scegliere l’argomento principale adatto e capire come collegare ciascuna materia ad esso. Sicuramente è preferibile optare per un tema originale, dal quale possiate...
Maturità

Il Criticismo di Kant

Quando si parla di filosofia non si può non parlare del celebre filosofo tedesco Immanuel Kant. Kant diede vita a quella che era una corrente tutta sua, lontana dai canoni perseguiti nei decenni passati, il Criticismo. Il Criticismo di Kant fu un qualcosa...
Maturità

Errori da evitare nella tesina di Maturità

La tesina è l'elaborato previsto per l'esame di maturità all'interno del quale l'esaminando deve sostanzialmente affrontare un discorso generale su un unico filo conduttore che però tocchi tutte le materie studiate nel corso dell'anno. Se le basi di studio...
Maturità

Consigli per tesina di maturità scientifica

La maturità scientifica rappresenta una pietra miliare per ogni ragazzo che si accinga a diventare adulto. L'esame di quinta superiore è il primo vero esame che uno studente deve sostenere prima di cominciare il lavoro o gli studi universitari. Questo...
Maturità

7 idilli di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi è uno dei poeti più influenti per quanto riguarda il panorama letterario italiano del XIX secolo. L'autore originario di Recanati si inserisce in pieno Romanticismo, sebbene abbia esordito come cultore del classicismo letterario. Le sue...