Ugo Foscolo nasce a Zante, un'isola greca sotto il dominio di Venezia, e percorre un periodo importante per la storia della letteratura italiana, quello che è a cavallo fra '700 e '800. L'Europa è scossa da tensioni e l'Italia frammentata e sotto i dominio di potenze straniere. In questo clima i poeta e scrittore cresce dal punto di vista letterario e dell'impegno politico. Nell'opera del poeta si incontrano e stemperano le tendenze neoclassiciste e del romanticismo nordico, e fanno da complemento alla sua vita nomade e solitaria, rendendolo uno dei poeti cardine della storia d'Italia. Vediamo alcuni aspetti del Neoclassicismo di Ugo Foscolo.