Oltre ad avere buona sensibilità e pazienza, è necessario acquisire alcune conoscenze riguardo questo linguaggio. La lingua italiana dei segni, studiata per i sordi italiani, non è la stessa usata nel resto del Mondo. Si tratta di una vera e propria lingua, che può apparire molto complessa, essendo dotata di una sua struttura grammaticale. Proprio per questo motivo, il linguaggio dei segni non rappresenta un gesticolare arbitrario, lasciato al caso o improvvisato. Ogni gesto e singolo segno comunicano, all'interlocutore, un significato ben preciso.