Per il filosofo tedesco esistono forme a priori dell'intelletto, che chiama categorie, che servono a unificare l'universalità della conoscenza, Sono dodici, suddivise in quattro gruppi:
- QUANTITA': unità, pluralità, totalità. (Parliamo sempre di una cosa, più cose o una totalità di cose).
- QUALITA': realtà, negazione, limitazione. (Si intende che qualcosa è reale, che non lo è, oppure che quella che noi percepiamo come realtà non è come noi la vediamo).
- RELAZIONE: inerenza, causalità, reciprocità. (Si può pensare che una determinata proprietà appartenga a una certa cosa, oppure che è causa di un altro fatto, o che due cose agiscono e reagiscono).
- MODALITA': possibilità, esistenza, necessità. (Significa che una cosa è possibile o impossibile, esiste o non esiste, oppure è accidentale).