Nella geometria euclidea o classica, che è quella che si studia comunemente a scuola, i solidi di rotazione rivestono un ruolo estremamente importante. I solidi di rotazione sono quelli che vengono generati dalla rotazione di una figura geometrica piana intorno ad una retta r, detta asse, secondo un angolo generico alfa. Quando alfa è un angolo giro, cioè 360 gradi, la rotazione è detta completa, in caso contrario si parla di rotazione incompleta. Leggendo questo tutorial si possono avere delle comode indicazioni su due solidi di rotazione di particolare interesse: cilindro e cono. Essi si ottengono effettuando una rotazione completa intorno all'asse che corrisponde con uno dei lati della figura generatrice. Esistono anche solidi con l'asse che non coincide con una parte della generatrice.