Bisogna premettere che esiste un Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) che è stato fissato sul finire dell'Ottocento e al quale ci si rifa ancora oggi. Per misurare le lunghezze, il Si riconosce come unità base il metro. Per quantificare un metro si usa uno strumento che prende lo stesso nome, ma che può avere tanti aspetti differenti. Infatti, per le lunghezze più piccole si usa il righello, che è una piccola asta graduata. Ci sono poi i metri a nastro, ad esempio quelli da sarto, o più lunghi, utili per le rilevazioni stradali. Ci sono i cosiddetti metri da falegname, fatti da tante porzioni estendibili. Quando si deve misurare un'altezza, lo strumento preposto si chiama altimetro.