Con la sigla DSA si intendono tutti quei soggetti affetti da disturbi specifici dell?apprendimento. Comunemente, sono tutti coloro che hanno difficoltà nell?apprendimento autosufficiente di alcuni fattori di trasmissione culturale, come leggere o scrivere. I disturbi di cui stiamo parlando sono proprio la dislessia, la disgrafia, la discalculia, la disortografia e molti altri generi. Fondamentalmente, in ambito scolastico, parliamo di ragazzi e ragazze che presentano non poche difficoltà ad integrarsi e ad apprendere, infatti, recentemente, il MIUR ha introdotto particolari misure di tutela e di apprendimento per chi ne necessita. Esistono insegnanti formati ed assunti appositamente per questi soggetti, al fine di garantire un?istruzione ottima ed al pari degli altri ragazzi. Adesso, andremo a considerare tutti quei principali strumenti compensativi (o compensati) che la scuola ha predisposto per i soggetti DSA.