La Rivoluzione Francese è, senza ombra di dubbio, uno degli eventi principali della storia moderna e di certo fu il punto di svolta che portò dopo l'Assolutismo settecentesco alla nascita di una coscienza nazionale su cui trovarono fondamento gli Stati che, nel corso poi dell'Ottocento, andarono affermandosi, compresa l'Italia. Non fu il primo evento rivoluzionario dell'età moderna, naturalmente, fu preceduta, infatti, dalla Rivoluzione Inglese e dalla Rivoluzione Americana, che portò alla nascita degli Stati Uniti d'America, ma di sicuro fu la più sanguinosa, quella più meditata e che portò alle conseguenze più ampie di ogni altro evento rivoluzionario dell'epoca. Generalmente le cause possono essere ricercate nel malumore che serpeggiava già da anni nel popolo, vessato da continui aumenti di tasse a fronte di una situazione di esasperato benessere in cui vivevano nobiltà e clero, e dalla rivendicazione di maggiore potere da parte della classe borghese. Nel 1789, quando la situazione precipitò, sul trono di Francia sedevano Luigi XVI e Maria Antonietta, regina di origine austriaca, non amata dal popolo. Vediamo, dunque, insieme i principali eventi della Rivoluzione Francese.