Leon Battista Alberti (1404-1472) fu architetto, matematico, scrittore, crittografo, umanista, archeologo, musicista e linguista. Fa parte della seconda generazione di umanisti, e la versatilità dei sui interessi ne fece in pratica il simbolo. Fu ossessionato dalla ricerca delle regole e della formalizzazione, e nelle sue opere menzionò e definì vari canoni di misura sia per gli edifici che per la figura umana. Descrisse tutta la casistica dell'architettura a lui contemporanea, sottolineando l'importanza del progetto e della funzione. Propose una rielaborazione moderna dell'architettura antica, vista come modello da emulare e non da copiare. Fra le opere ricordiamo il "De Pictura" il "De Re Aedificatoria" e il "Crittografo".