Ciò che si mangia può modificare in modo anche consistente la costituzione fisica dell'animale. Infatti, per digerire i vegetali, composti principalmente di cellulosa, è necessario un apparato digestivo molto diverso da quello dell'uomo, ma non solo, anche altri aspetti fisiologici cambiano. Ad esempio, gli erbivori di solito hanno gli occhi posti lateralmente, perché devono poter essere in grado di avvistare i predatori quando si avvicinano. La prima grande categoria di animali erbivori è composta dai "ruminanti", che hanno lo stomaco suddiviso in quattro parti, perché la loro digestione è molto lunga ed elaborata. Sono ruminanti gli ovini, quindi pecore e capre, i bovini, quindi le mucche, ma anche le giraffe, ed il cammello.