Durante i decenni, il madrigale ha subito dei mutamenti e degli sviluppi nella forma, tanto da portare il genere cinquecentesco ad essere differente nella forma da quello delle origini. Lo schema diviene infatti più ?libero? con un utilizzo sia di endecasillabi, sia di settenari, senza avere una severa suddivisione in strofe, mantenendo sempre un ritornello finale con rima baciata. Il profilo ?umile? delle origini viene sostituita da una forma più ricercata e sofisticata propria del XVI secolo. È questo lo schema utilizzato da Torquato Tasso, molto musicale e particolarmente adatto a narrare temi amorosi e religiosi. L?utilizzo del madrigale diede ai suoi lavori grande musicalità, tanto che vennero ripresi e rielaborati da molti altri autori anche nei decenni successivi. Questo autore ci ha lasciato un gran numero di lavori che dimostrano la sua grande creatività e la sua immensa sensibilità verso gli avvenimenti della vita, caratteristiche proprie dell?uomo del Rinascimento che possono essere di aiuto alla crescita dell?uomo moderno.