I legami chimici sono forze di tipo elettrostatico che servono per tenere insieme atomi o molecole. Tale aggregazione è spontanea, in quanto gli atomi tendono a legarsi fra loro ogni qualvolta questo processo permette loro di ottenere una condizione di minore energia e quindi maggiore stabilità. I legami tra specie chimiche non sono, però, tutti uguali: a differenziarli non concorre solo la lunghezza o il numero, ma anche il tipo di interazione esistente. La formazione di un legame può essere un processo esotermico (con liberazione di energia), o endotermico (con assorbimento di energia); l'energia coinvolta in entrambi i casi si chiama energia di legame. Un legame non coinvolge tutti gli elettroni dell'atomo, bensì solo quelli di valenza, che si trovano sull'ultimo livello energetico. I legami possono essere intramolecolari (all'interno della stessa molecola), oppure intermolecolari (tra molecole diverse).