I legami chimici

Tramite: O2O 26/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I legami chimici sono forze di tipo elettrostatico che servono per tenere insieme atomi o molecole. Tale aggregazione è spontanea, in quanto gli atomi tendono a legarsi fra loro ogni qualvolta questo processo permette loro di ottenere una condizione di minore energia e quindi maggiore stabilità. I legami tra specie chimiche non sono, però, tutti uguali: a differenziarli non concorre solo la lunghezza o il numero, ma anche il tipo di interazione esistente. La formazione di un legame può essere un processo esotermico (con liberazione di energia), o endotermico (con assorbimento di energia); l'energia coinvolta in entrambi i casi si chiama energia di legame. Un legame non coinvolge tutti gli elettroni dell'atomo, bensì solo quelli di valenza, che si trovano sull'ultimo livello energetico. I legami possono essere intramolecolari (all'interno della stessa molecola), oppure intermolecolari (tra molecole diverse).

25

Legame ionico

Il legame ionico si instaura, come suggerisce il nome, tra ioni. L'interazione elettrostatica tra cariche di segno opposto permette l'aggregazione di atomi non in molecole isolabili, ma in un reticolo cristallino in cui ciascuno risente dell'attrazione degli altri, con formazione di un legame tra i più forti in natura. Per il legame metallico il discorso è diverso: si tratta, infatti, di un vero e proprio raggruppamento di ioni positivi tenuti insieme da una nube elettronica costituita da elettroni delocalizzati su tutto il metallo. Tale delocalizzazione garantisce le proprietà dei metalli: duttilità (potenzialità a essere ridotti in fili), malleabilità (potenzialità a essere ridotti in lamine) e conducibilità elettrica e termica.

35

Legami covalenti

Il legame intramolecolare, detto anche legame covalente, si basa sulla condivisione, da parte di ciascun atomo coinvolto, affinché venga raggiunta la configurazione elettronica esterna del gas nobile più vicino. Il legame covalente si dice puro se si realizza tra atomi dello stesso elemento. Esso può essere anche polare, a causa della diversa elettronegatività tra gli atomi, e risulterà infatti polarizzato: ci sarà una parziale carica negativa sull'atomo più elettronegativo e una parziale carica positiva su quello meno elettronegativo. Sia il legame covalente puro che quello polare sono ottenuti mediante l'accoppiamento di elettroni spaiati provenienti ciascuno da un atomo diverso. Se invece gli elettroni condivisi provengono da un unico atomo il legame si dice covalente dativo.

Continua la lettura
45

Legame intermolecare

I legame intermolecolare è un'attrazione elettrostatica che si stabilisce tra molecole a breve distanza. Ci sono diversi tipi di legami intermolecolari: attrazioni dipolo-dipolo (tra molecole polari), attrazioni dipolo-dipolo indotto (tra molecole polari ed apolari), attrazioni dipolo istantaneo-dipolo indotto (tra molecole apolari). Il legame ad idrogeno è il più forte tra quelli intermolecolari e presuppone la presenza di idrogeno, in quanto consiste nella compartecipazione di esso tra due altri atomi aventi diversa elettronegatività. Esso è presente, ad esempio, tra le basi azotate del DNA ed è perciò molto importante.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

I legami ad idrogeno dell'acqua

La molecola dell'acqua, comunissima sulla terra è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O) legati fra loro da un legame covalente polare. Tra le molecole dell'acqua però a causa del fatto che spesso gli atomi di idrogeno sono "scoperti",...
Superiori

Come calcolare la massa dei reagenti chimici

La chimica viene da sempre considerata come una delle materie più ostiche per tutti gli studenti, forse perché richiede una serie di conoscenze seppur basilari delle materie che la maggior parte di essi vorrebbe lasciarsi subito alle spalle finita la...
Superiori

Come determinare la struttura di una molecola

Uno dei primi argomenti trattati in chimica è la molecola. Essa costituisce la parte più piccola di una sostanza in grado di conservarne la composizione chimica. È formata dall' aggregazione di atomi uguali o diversi fra loro. A seconda dei legami...
Superiori

Legame ionico e legame covalente

La chimica la scienza che si occupa dello studio della composizione della materia e dei suoi relativi comportamenti. Tra gli elementi oggetto di studio della chimica troviamo le molecole, gli atomi, gli elettroni e le cariche elettriche. Tutti questi...
Superiori

Come calcolare la costante di equilibrio di una reazione

In questa guida vi illustreremo come calcolare la costante di equilibrio di una reazione, cioè il rapporto presente tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infatti, nel campo chimico, si definisce una reazione quell'evento in cui uno o più...
Superiori

Chimica: regola dell'ottetto ed eccezioni

L'universo della chimica è un mondo pieno di varianti, spiegazioni e regole, nonché di persone, oggi molto famose, che ne hanno delineato i principi fondamentali. Hanno enunciato leggi, dissolto dubbi, scoperto nuove cose. Fra questi chimici c'è anche...
Superiori

Nozioni sulla tavola periodica di Mendeleev

La tavola periodica degli elementi - nota anche come tavola periodica di Mendeleev - nacque dalla necessità di rappresentare uno schema di ordinamento attraverso cui classificare tutti gli elementi chimici conosciuti.Quando, nel 1869, il chimico russo...
Superiori

Come calcolare l'ordine di legame in chimica

In chimica viene definito come ordine di legame l'insieme dei legami covalenti presenti tra due atomi. Un legame covalente, a sua volta, è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Questo si verifica poiché gli atomi...