La molecola dell'acqua, comunissima sulla terra è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O) legati fra loro da un legame covalente polare. Tra le molecole dell'acqua però a causa del fatto che spesso gli atomi di idrogeno sono "scoperti", si creano una sorta di legame, legato all'attrazione elettrostatica fra cariche diverse (H-O), e coadiuvato dal fatto che le cariche elettrostatiche uguali si respingono (H-H). Queste interazioni creano appunto quelli che si chiamano i legami o ponti ad idrogeno. Questo tipo di ponte è ance detto intermolecolare, poiché si formano tra molecole separate tra loro nel caso di sostanze che contengono al proprio interno cariche elettriche parziali o complete. Si tratta di unioni chimiche con un'intensità relativamente debole. Infatti sono in grado di formarsi e rompersi molto velocemente a causa delle interazioni con le altre molecole. Questi legami, che caratterizzano le proprietà dell'acqua sono causa di vari proprietà come: densità, calore latente, coesione, adesione, tensione superficiale, calore specifico, potere solvente.