Introduzione
Nel corso dei nostri studi scolastici possiamo prendere qualche inciampo. Per evitare di finire in una inesorabile bocciatura, possiamo seguire alcuni piccoli consigli pratici. Nello specifico e nel dettaglio, in questa semplicissima guida, vedremo i 10 errori da evitare per non farsi bocciare. Vediamo quindi cosa fare per evitare una bocciatura.
Distrarsi durante le lezioni
Di primaria importanza è avere moltissima attenzione durante le lezioni. Infatti seguire attentamente i concetti spiegati e espressi dai professori in aula, è fondamentale alla nostra conoscenza. Inoltre potremmo anche fare qualche domanda al professore, qualora ci sfuggisse qualche passaggio. Non lasciamo nulla al caso, poiché in molte materie, anche un piccolo argomento tralasciato può compromettere il nostro processo di apprendimento.
Studiare saltuariamente
Studiare costantemente, durante tutto l'anno scolastico, è importantissimo. Lo studio costante, infatti, ci permetterà, senza esitazioni, di affrontare i vari argomenti che le diverse materie propongono al loro interno. La costanza ci permette di avere una conoscenza omogenea e profonda. I periodi di flessione nello studio possono essere piuttosto deleteri.
Non fare i compiti
Associare allo studio constante il regolare svolgimento dei compiti a casa, ci consentirà di fare nostre anche le tematiche più ostiche e difficili. L'esercitazione, se non fine a se stessa e se non eseguita saltuariamente, può farci comprendere, anche nella pratica, la materia in questione. Per cui annotiamo sempre i compiti assegnati dai professori.
Non partecipare alla vita di classe
Partecipare alla vita di classe attivamente darà ai professori la prova del nostro interesse. Non dobbiamo distrarci ma piuttosto dobbiamo essere sempre sul pezzo. A tal proposito è bene scegliere un compagno di banco che non ci distragga troppo o che addirittura ci aiuti. Scegliersi bene un gruppo di studio tra i compagni, può spianarci la strada verso la promozione.
Non chiedere aiuto ai professori
I professori molto spesso vengono visti dagli studenti come dei nemici, piuttosto che come dei semplici insegnanti. Il rapporto con i professori è molto importante. Chiedere aiuto quando si hanno dei dubbi in merito a degli argomenti, è importantissimo. Spesso questa possibilità non viene considerata e viene sottovalutata.
Non fare lezioni supplementari
Qualora anche dopo aver chiesto aiuto ai professori non capissimo alcune tematiche, possiamo vagliare l'ipotesi di prendere lezioni private. Alcune materie piuttosto ostiche, come la matematica, sono difficili da comprendere. Per cui possiamo approfondirle meglio prendendo delle lezioni private diventa necessario.
Non prendere appunti durante le lezioni
Prendere appunti durante le lezioni scolastiche può permetterci di rivedere gli argomenti trattati a lezione. A casa possiamo riorganizzare meglio i nostri appunti presi di getto. Una volta che abbiamo riorganizzato gli appunti, possiamo rielaborarli in maniera discorsiva. Potremo cosi facilmente affrontare lo studio casalingo.
Non adottare un metodo di studio efficace
Avere un metodo di studio efficace ci spianerà la strada verso il nostro successo scolastico. Se il nostro attuale metodo di studio non dà i risultati sperati, possiamo adottarne un altro. Possiamo ad esempio utilizzare le mappe concettuali che ci forniscono anche un riscontro grafico degli argomenti trattati.
Studiare da solo
Possiamo prendere in considerazione l'idea, soprattutto prima di un compito in classe, di riunirci con dei compagni per rivedere alcuni argomenti. Lo studio collettivo può portare dei risultati importanti. Infatti il confronto di idee può arricchire sia noi che gli altri. Non sottovalutiamo l'importanza di questa possibilità.
Farsi trascinare dai compagni meno dediti allo studio
Evitiamo, durante l'anno scolastico, di farci trascinare dai compagni meno dediti allo studio. Poiché abbiamo tutto da perdere e nulla da guadagnare. Molto spesso ci si convince che è possibile riprendersi da un periodo di distrazione. In realtà distrarsi è il primo passo verso il baratro scolastico, cioè la bocciatura. Poiché, col passare del tempo, le opportunità, per riprendere la giusta via, diminuiscono.