Dato un campione statistico, immaginiamo di voler calcolare la media di un determinato valore attraverso il calcolo della media campionaria. Il valore che otterremo può essere definito una stima puntuale, dal momento che attribuisce a un'incognita un determinato valore. Questa è una definizione semplice e intuitiva per comprendere cosa sia la stima puntuale, ma cerchiamo di andare un po' oltre e fornire una mini guida prendendo come esempio di stima puntuale la più comune, ovvero la media, che essendo calcolata su un campione non è un valore assoluto. Ricordiamoci, però, che esistono diversi tipi di medie: quella algebrica, quella geometrica, quella aritmetica e quella armonica. In questo caso noi parleremo di quella campionaria.