Il terzo vulcano d'Italia è il Vesuvio, la montagna, come viene soprannominato dagli abitanti di Napoli, è entrato nell'immaginario collettivo grazie alla splendida cartolina visibile dalle zone collinari di Napoli, in cui il vulcano fa da sfondo al golfo partenopeo. Il Vesuvio, a differenza dell'Etna, è un vulcano silenzioso, l'ultima eruzione risale al 1944. Le sue eruzioni sono a carattere esplosivo, fortemente distruttive, e le ceneri che si liberano durante la fase di eruzione possono arrivare fino a molti chilometri di distanza. In prossimità delle pendici del vulcano, nel corso degli anni, sono stati costruiti numerosi centri abitati in zone ovviamente a rischio massimo in caso di risveglio. Anche per il Vesuvio sono possibili visite guidate, ma non si può arrivare fino alla bocca del vulcano.