Partiamo dal principio che in occidente vige il sistema metrico decimale, dove qualunque cifra, infinitamente grande o infinitamente piccola si forma con un numero dallo 0 al 9. Non è detto però che la quantità che vogliamo scrivere graficamente sia intera. In questo caso convenzionalmente si mette una virgola dopo le unità, e si procede con le cifre decimali. Es. 1,654, 1 unità, 6 decimi, 5 centesimi, 4 millesimi. Solitamente durante i calcoli ci si ferma ai millesimi, arrotondando in difetto nel caso in cui il numero oltre i millesimi sia inferiore a 5, o in eccesso se è superiore.