Guida a Le Troiane di Euripide

Tramite: O2O 21/01/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Le Troiane di Euripide sono  tra le opere più rappresentative di uno dei più grandi tragediografi greci del V secolo a. C. Portando il linguaggio tragico ad una significativa evoluzione, con la capacità di penetrare con acutezza nel labirinto delle emozioni e delle angosce dei personaggi, Euripide segna definitivamente la strada verso il teatro moderno. Sul piano tematico e ideologico, rinunciando all'apporto della divinità per giustificare le azioni e le passioni degli uomini, smaschera l'aspetto più brutale e autentico della realtà umana e sociale. Nelle Troiane, o Troadi, in particolare, il tema mitologico è l'occasione per mostrare la crudele insensatezza della guerra e gli aspetti più atroci e violenti della personalità umana. Nella tragedia di Euripide la guerra di Troia, infatti, perde ogni connotazione patriottica o erpica e diventa un atto di violenza pura e semplice, visto dalla prospettiva dei vinti e in particolare delle donne e dei bambini, che sono, tra i vinti, la parte più debole. In questa guida a Le Troiane di Euripide ne esamineremo approfonditamente la trama, le tematiche e l'importanza sul piano strutturale e stilistico.

28

Occorrente

  • Un manuale di storia della letteratura greca
  • Il testo delle Troiane di Euripide
38

La trama

Troia è caduta e le Troiane vengono assegnate come schiave o concubine ai vincitori. Un araldo annuncia che Cassandra è toccata ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba ad Odisseo. Cassandra, in preda a visioni profetiche, preannuncia le sventure che attendono lei e il suo nuovo padrone al ritorno in Grecia e il destino di lunghe peregrinazioni che attende Odisseo sulla via del ritorno ad Itaca. Su Andromaca, intanto, che piange Ettore, ucciso in guerra, si abbatte una nuova sventura: i Greci hanno deciso di scagliare giù da una rupe il figlioletto Astianatte, temendo che egli un giorno possa vendicare il padre. Ecuba ed Elena invece si scontrano a proposito delle cause della guerra di Troia: Elena, accusata di esserne il movente, si difende facendo appello al giudizio di Paride e all'intervento di Afrodite, mentre Ecuba la indica come colpevole assoluta e la richiama alle sue responsabilità. Al termine il corpicino di Astianatte viene consegnato a Ecuba per le esequie e la tragedia si chiude con l'incendio di Troia e l'addio alla città da parte delle prigioniere, che vengono condotte alle navi.

48

La novità nella struttura

Differentemente dai canoni della tragedia greca tradizionale, le Troiane operano un ribaltamento fondamentale: iniziano con la catastrofe, che tradizionalmente invece aveva il compito di chiudere il dramma. Quando le Troiane iniziano, infatti, tutto è stato già compiuto: la città è caduta, gli uomini che la difendevano sono stati trucidati e le donne sono ormai prigioniere. Questo conferisce alla tragedia una struttura statica, in cui l'azione è bloccata: il futuro delle donne non riserva altro che dolore e miseria, esse sono trattate alla stregua di oggetti, destinate a una schiavitù senza fine. Anche gli dei sono lontani e indifferenti e non mostrano alcun interesse verso i vinti. Questa scelta di Euripide consente di approfondire l'analisi della sofferenza e il tema della violenza su chi è sottomesso e debole. Sole e umiliate le donne devono subire l'arroganza e la crudeltà dei vincitori, che però sono destinati anch'essi alla rovina, in un circolo infinito di violenza e lutti.

Continua la lettura
58

La condanna della guerra e il messaggio pacifista

Le Troiane vedono la luce in un momento storico, il 415, in cui Atene stava preparando una spedizione in Sicilia, un sogno di ricchezza e potere che si sarebbe poi miseramente infranto. Poco prima gli Ateniesi avevano assalito e conquistato la piccola isola di Melo, trucidando gli uomini e vendendo come schiavi donne e bambini. Euripide quindi, rappresentando le tragiche contraddizioni della guerra di Troia, vuole lanciare ai suoi concittadini un messaggio quanto mai attuale sulla insensatezza della guerra e i suoi risvolti dolorosi e disumani. Un messaggio pacifista, probabilmente impopolare, ma profondo e intriso di drammatica forza morale. Gli eroi immortali dell'epica omerica, Agamennone, Odisseo e Menelao, assumono le sembianze di spietati e insensati aguzzini di cui viene analizzata con lucidità la violenza e la barbarie.

68

Il punto di vista delle donne

Euripide introduce in quest'opera un'altra innovazione straordinaria: sceglie di raccontare la violenza e la sopraffazione dal punto di vista delle donne, estranee alla cultura della violenza e della guerra. Le donne diventano dunque protagoniste collettive della tragedia e dalla loro prospettiva la violenza fredda e calcolata degli Achei, presenze grottesche e meschine a confronto delle figure femminili, risulta ancora più agghiacciante. Dietro l'apparente debolezza e abbrutimento, le donne si rivelano infatti dotate di grande forza morale, volontà di lottare e tramandare la memoria di ciò che è stato. Fondamentale a tale proposito il ruolo di Ecuba, sempre presente sulla scena: la vecchia regina di Troia rappresenta la memoria storica che deve essere trasmessa a tutte le sopravvissute perché la tramandino alle generazioni successive.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Le Troiane vengono tuttora rappresentate nei teatri italiani: non perdete occasione di assistervi.
  • Leggete il testo teatrale in un a buona traduzione dal greco, come quella di Ettore Romagnoli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Guida alla poetica di Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti è un poeta italiano dell’inizio del Novecento. Le sue opere sono molto importanti per lo studio della letteratura italiana in quanto è considerato il padre fondatore della corrente dell’ Ermetismo. In questa guida andremo ad approfondire...
Superiori

Guida ai criteri di attribuzione del credito scolastico

Gli esami di Stato mettono a dura prova gli studenti che li devono sostenere, in quanto si trovano a dover fare i conti con crediti, tesine e prove scritte. Per capire i criteri di attribuzione del credito scolastico bisogna considerare che il risultato...
Superiori

Guida ai motori termici

Lo scopo di un motore solitamente, la trasformazione o la produzione di l'energia tramite movimento. Nei motori termici l'energia che si produce è il calore, mentre il combustibile rappresenta l'energia presente all'interno del motore stesso. Questo genere...
Superiori

Guida al pensiero di Leopardi

Tra i maggiori esponenti del Romanticismo italiano troviamo il celebre Giacomo Leopardi. Nato a Recanati nel 1768, per comprendere appieno il suo pensiero, nonché il suo modo di scrivere, dobbiamo partire dal principio. Innanzitutto, è di fondamentale...
Superiori

Guida alle tecniche di scrittura

Con la terminologia "tecniche di scrittura", si intende l'insieme delle norme applicate da un singolo autore per scrivere un testo. La scelta di una tecnica è condizionata dal pubblico a cui è rivolto lo scritto poiché, a seconda del contesto, è necessaria...
Superiori

Guida all'arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento prende vita a Firenze, all'inizio del XV secolo, per poi essere riconosciuta sia in Italia che in Europa. In quest'epoca l'uomo scoprì di essere dotato di una mente potente in grado di ragionare, strumento indispensabile per costruirsi...
Superiori

Breve guida sull'arte medievale

Prima di parlare di arte medievale bisogna definire il periodo storico del Medio Evo. Quest'ultimo inizia dal 476, ma dal punto di vista artistico è una data troppo avanzata. L'arte medievale è legata strettamente alla religione. Infatti, essa domina...
Superiori

Breve guida alla poetica di Pascoli

Giovanni Pascoli è tra i poeti più importanti della letteratura italiana del Novecento. La sua poetica è conosciuta come le sue opere, in quanto rientra tra gli autori del novecento più studiati. Trattandosi di uno dei letterati più moderni, le sue opere...