Le Troiane di Euripide sono tra le opere più rappresentative di uno dei più grandi tragediografi greci del V secolo a. C. Portando il linguaggio tragico ad una significativa evoluzione, con la capacità di penetrare con acutezza nel labirinto delle emozioni e delle angosce dei personaggi, Euripide segna definitivamente la strada verso il teatro moderno. Sul piano tematico e ideologico, rinunciando all'apporto della divinità per giustificare le azioni e le passioni degli uomini, smaschera l'aspetto più brutale e autentico della realtà umana e sociale. Nelle Troiane, o Troadi, in particolare, il tema mitologico è l'occasione per mostrare la crudele insensatezza della guerra e gli aspetti più atroci e violenti della personalità umana. Nella tragedia di Euripide la guerra di Troia, infatti, perde ogni connotazione patriottica o erpica e diventa un atto di violenza pura e semplice, visto dalla prospettiva dei vinti e in particolare delle donne e dei bambini, che sono, tra i vinti, la parte più debole. In questa guida a Le Troiane di Euripide ne esamineremo approfonditamente la trama, le tematiche e l'importanza sul piano strutturale e stilistico.