Grazia Deledda: biografia e opere

Tramite: O2O 12/08/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Grazia Deledda (il vero nome è Maria Grazia Cosima Damiana Deledda) è stata una grande scrittrice sarda del primo Novecento, ad oggi unica donna italiana ad avere vinto il Premio Nobel per la Letteratura, la cui caratteristica, nei romanzi che ha scritto, è stata quella di raccontare la realtà sociale e culturale della sua amata/odiata terra. È considerata appartenente alla corrente verista e la sua specificità di donna sarda la rende davvero unica, nell'aver decantato il suolo natìo come mai nessun altro ha fatto. Di seguito approfondiremo la figura di Grazia Deledda: biografia e opere.

25

Gli inizi

Grazia Deledda nasce a Nuoro nel 1871, quinta di sette figli: la sua famiglia appartiene alla buona borghesia. La futura scrittrice interrompe gli studi alle scuole elementari, ma non li abbandona del tutto proseguendo da autodidatta. La sua vena letteraria presto scoperta la porta a scrivere i suoi primi racconti all'età di diciassette anni; invia alla rivista femminile Ultima Moda di Roma il suo primo racconto intitolato Sangue Sardo, chiedendone la pubblicazione, e nel periodo che va dal 1888 al 1890 collabora con varie riviste soprattutto romane, ma anche sarde e milanesi.

35

I grandi romanzi

Il suo primo romanzo, Fior di Sardegna, esce nel 1892. Non ottiene grande successo, anche se appare qualche recensione favorevole, nonostante il suo stile non sia ancora consolidato. La strada tuttavia è quella e la Deledda decide di percorrerla con tenacia, caparbietà e passione, mossa soprattutto da uno scopo, quello di lasciare la Sardegna e di stabilirsi a Roma. Ma la Sardegna resta il suo tema principale, quello che sarà sempre presente nelle sue opere. In quello stesso anno la scrittrice perde il padre; nel 1893 inizia a collaborare con la rivista delle tradizioni popolari italiane diretta da Angelo De Gubernatis, cominciando così ad interessarsi di etnologia. De Gubernatis resterà suo amico al punto che battezzerà più avanti il suo primogenito. Pubblica, intanto, i libri Anime oneste e La via del male. Nel 1900 sposa Palmiro Madsani, conosciuto durante un soggiorno a Cagliari, e con lui corona il sogno della sua vita, stabilirsi finalmente a Roma. Nella città eterna riesce ad evadere dalla realtà della provincia sarda in cui si sentiva prigioniera e pubblica il libro Elias Portolu, contestualmente alla nascita del suo primogenito Sardus. Più avanti avrà un secondo figlio, Franz. Nel 1904 è la volta di "Cenere" mentre il periodo successivo coincide con la stagione più feconda e ricca della scrittrice che pubblica quasi un libro all'anno, tutti destinati a diventare grandi classici: Colombi e sparvieri, Canne al vento, La madre e Nostalgie.

Continua la lettura
45

Il Nobel per la Letteratura

Il 10 settembre 1926 è una data destinata a rimanere storica per l'Italia: a Grazia Deledda viene assegnato il premio Nobel per la Letteratura, tuttora l'unico mai vinto da una scrittrice italiana e all'epoca il secondo, dopo quello assegnato a Giosuè Carducci, per gli scrittori italiani. Gli ultimi romanzi della grande autrice sarda sono La Chiesa della solitudine e Cosima, quasi Grazia, un romanzo del tutto autobiografico. Grazia Deledda, geniale e cruda scrittrice, muore a Roma nell'agosto del 1936, oggi le sue spoglie sono ritornate nella sua terra natale, sempre presente nei suoi romanzi, e riposano nella sua città, Nuoro.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Vita e opere di Rimbaud

La letteratura contemporanea europea ci ha sempre deliziato con opere di diverso genere, le quali trattano una vasta gamma di tematiche tipiche di ciascuna epoca. In Francia la produzione letteraria ha spaziato dalla prosa al teatro, passando per la poesia....
Superiori

Vita e opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa è certamente uno dei maggiori rappresentanti del Neorealismo italiano. Duca di Palma e Montechiaro e principe di Lapedusa, conosceva molto bene la lingua inglese, il francese e il tedesco, da giovane studiò infatti le principali...
Superiori

Appunti di letteratura italiana: il Verismo

Nella letteratura italiana, per Verismo si intende un movimento letterario sviluppatosi fra il 1875 ed il 1895. Ciò che caratterizza il verismo è la volontà - da parte degli autori - di raccontare la realtà in maniera fedele ed oggettiva fotografando...
Superiori

Luigi XIV: biografia

Luigi XIV il Grande, che per sua volontà fu anche denominato "il Re Sole" della Francia, nacque a Saint-Germain-en-Laye nel XVII Secolo (nell'anno 1638) e morì a Versailles nel 1715, regnò in Francia dal 1643 al 1715 lasciando un'impronta nella storia...
Superiori

Sintesi della biografia di Camillo Benso Conte di Cavour

Camillo Benso, conte di Cavour, è uno dei maggiori protagonisti del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. Convinto sostenitore delle idee liberali, del progresso civile ed economico e dei movimenti nazionali. Diviene primo ministro del Regno di Sardegna...
Superiori

Adolf Hitler: biografia

Il fondatore e capo del movimento nazista fu Adolf Hitler, rimasto celebre per le sue idee sulla cosiddetta "razza pura", che portarono allo sterminio di milioni di uomini nei campi di concentramento, e per il suo coinvolgimento nella seconda guerra mondiale,che...
Superiori

Galileo Galilei: vita e opere

Il nome Galileo Galilei è generalmente associato alla fisica e all'astronomia. La sua è una delle menti più geniali di tutti i tempi e un vanto per l'Italia. Alcuni capisaldi della moderna scienza e della ricerca si basano sulle sue teorie e sui suoi...
Superiori

Vita e opere di Umberto Saba

Umberto Saba nasce nel 1883 in una Trieste, appartenente ancora all'impero austro-ungarico e non all'Italia (ciò avverrà nel 1918, alla fine della prima guerra mondiale). Questa città da una parte è sostanzialmente estranea alle tendenze delle avanguardie...