Quando si impara una lingua una delle cose fondamentali da imparare al più presto è la gramamatica, argomento piuttosto complesso per chiunque, sia italiani che stranieri. Per poter studiare la grammatica italiana è necessario conoscere alcune nozioni fondamentali. L'italiano è una lingua romanza. Presenta analogie con lo spagnolo, il francese, il portoghese ed il catalano. Per gli stranieri (e non solo) la nostra grammatica non è semplice. I costrutti linguistici rappresentano la difficoltà più grande. Conoscere bene la grammatica è importante: puoi interagire e confrontarti senza problemi con chiunque. Puoi stilare lettere commerciali o di una certa rilevanza. Non è mai troppo tardi per rinfrescare gli studi scolastici! Sai bene che una o più frasi di senso compiuto costituiscono un discorso. La proposizione è una parte invariabile di esso. Crea un legame tra parole e frasi. Nella grammatica italiana si distinguono: le preposizioni principali, le subordinate, le relative, le soggettive e le oggettive. In questa guida, ci occuperemo proprio di queste ultime. Con alcuni esempi utili potrai comprenderne la forma ed i possibili utilizzi. Vediamo quindi come imparare le proposizioni soggettive e oggettive nella nostra grammatica, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito.