Quando il rapporto espresso è di posteriorità, le temporali esplicite sono introdotte da: dopo che e dalle congiunzioni: quando, come, (non) appena, le quali indicano una rapida successione di avvenimenti. Generalmente il verbo è all'indicativo e l'eventuale uso del congiuntivo, conferisce alla frase valore di possibilità. Le implicite vengono invece costruite con il participio passato e possono avere soggetto diverso da quello della proposizione reggente, purché espresso. Questa costruzione viene definita "participio assoluto", cioè sciolto, autonomo. Ecco un esempio: "Finita la partita, la gente iniziò a lasciare lo stadio."Un esempio di esplicita temporale espressa in un rapporto di posteriorità è la seguente frase: "Dopo aver mangiato, i ragazzi iniziarono a svolgere i compiti".