Grammatica latina: la formazione dell'avverbio

Tramite: O2O 18/05/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

La stragrande maggioranza delle lingue parlate in Europa, e successivamente diffuse nel mondo, sono lingue dette neolatine, perché derivanti dalla lingua latina, cioè quei linguaggi utilizzati dai primi italici e dai romani al tempo dell'impero, ma anche in seguito. Questa lingua rimase in vigore per molto tempo, soprattutto in Italia, paese in cui resistette fino a che il "Volgare" non prese il sopravvento. Al giorno d'oggi, il latino viene ancora studiato da molti alunni delle scuole superiori, in genere col fine di far conoscere l'origine di molte parole presenti ai giorni nostri, e le scuole in cui si studia sono principalmente i Licei, tra cui il classico, lo scientifico e quello di scienze umane, ma questa lingua è spesso integrata con dei corsi anche al Liceo linguistico. Come in tutte le lingue, anche la grammatica è presente nella lingua latina, e ora andremo a vedere come avviene la formazione dell'avverbio.

28

Occorrente

  • Libro di Grammatica Latina
  • Quaderno
38

Le basi

Innanzitutto bisogna avere comunque una piccola base di studio di latino. Fatta questa premessa, gli avverbi si formano dagli aggettivi aggiungendo al genitivo senza la terminazione, i vari suffissi che sono: "e", "er", e "iter".
Il comparativo dell'avverbio di solito coincide con il comparativo neutro dell'aggettivo, nella parola si crea come finale "ius". Mentre invece il superlativo dell'avverbio si forma con la terminazione "e" che sostituisce "i" del genitivo singolare dell'aggettivo superlativo. È possibile visionare anche una lezione di latino cliccando sul link in fondo alla guida. Passiamo alla seconda parte della guida.

48

La composizione

In italiano, gli avverbi si formano solitamente aggiungendo "mente" alla fine di un aggettivo; in latino, invece, il modo in cui si forma un avverbio dipende dal tipo di aggettivo da cui esso è formato. Gli avverbi sono formati dal primo e dal secondo aggettivo di declinazione, aggiungendo "e" alla radice.
Ad esempio, malus, mala, malum (male) diventa "male" (male); e pio, pia, pium (pio) diventa "pie".
Gli avverbi in lingua latina sono formati da aggettivi di terza declinazione, aggiungendo il suffisso "iter" alla radice. Ad esempio, fortis (forte) si trasforma in "fortiter" (fortemente); celer, celeris (celere) diventa "celeriter" (rapidamente).

Continua la lettura
58

I tipi di avverbi

Abbiamo diversi tipi di avverbi: avverbi di modo, di tempo, di quantità, e di luogo.
Gli avverbi di modo servono a determinare la qualità dell'azione, la maggiore parte sono tutti di derivazione aggettivale.
Gli avverbi di quantità servono a determinare la quantità e sono usati correlativamente. Bisogna fare sempre attenzione al finale della parola.
Gli avverbi di luogo servono ad indicare dove essa avviene, il luogo da cui si arriva. La maggior parte di questi avverbi derivano da pronomi. Mentre invece gli avverbi di tempo servono ad indicare un'azione di tempo, indicando quando si verifica e la durata. Nonostante tutto, di solito il superlativo degli avverbi esce sempre in "e"; nel caso in cui negli avverbi derivati dagli aggettivi, la parte finale "e" si sostituisce in "us".

68

Le formazioni regolari

In latino, alcuni avverbi si formano aggiungendo una desinenza ad un aggettivo. Per gli aggettivi di prima e seconda declinazione, una "e" lungo sostituisce la fine di ogni parola. Agli aggettivi della terza declinazione viene invece aggiunto il suffisso "ter"; ad esempio, la forma dell'avverbio dell'aggettivo fortis (coraggioso) è fortiter. In casi particolari, il neutro accusativo di alcuni aggettivi corrisponde all'avverbio; ad esempio, multum (molti) diventa multum (tanti) come avverbio. La formazione di altri avverbi è più complicata ed è necessario tenere a portata di mano il libro di grammatica latina.

78

Guarda il video

88

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Grammatica latina: il complemento di causa

Anche trattandosi di una lingua ormai estinta, la grammatica latina rappresenta una materia di studio in tanti Paesi del mondo (compresa l'Italia). Come la lingua italiana, anche il latino ha una notevole quantità di complementi, ognuno dei quali svolge...
Superiori

Come affrontare lo studio della grammatica latina

Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla...
Superiori

Grammatica latina: la proposizione finale

L'alfabeto latino è stato preso in prestito in tempi molto presto da un alfabeto greco (anche se non da quello più familiare a noi) e non in un primo momento contiene le lettere G e Y . Consisteva solo di lettere maiuscole e le lettere minuscole con cui...
Superiori

Grammatica latina: aggettivi sostantivati

La lingua italiana è diretta discendente della lingua latina, oggi ormai quasi completamente estinta. Semplicemente perché, nonostante il latino sia rimasta la lingua ufficiale del Vaticano, essa non viene più parlata dagli italiani anche se, comunque,...
Superiori

La commedia latina: caratteristiche ed esponenti

Per riuscire a comprendere la Commedia Latina è necessario essere a conoscenza delle sue origini. Questa guida si propone, successivamente ad un breve excursus retrospettivo, di esplicare caratteristiche ed esponenti della commedia latina. La commedia...
Superiori

Letteratura latina: Cicerone

Quella di Marco Tullio Cicerone è una delle figure più discusse del mondo latino. Se di lui sono stati esaltati i meriti letterari, la profonda cultura, la varietà di interessi, non di meno sono stati evidenziati gli orientamenti politici, l'instabilità...
Superiori

Grammatica greca: il dativo

Nella grammatica greca il dativo rappresenta uno dei casi che, insieme al genitivo, ci consente di tradurre gran parte dei complementi indiretti. Principalmente indica il complemento di termine, che risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Tuttavia,...
Superiori

Grammatica greca: l'aoristo

Ogni essere umano è particolarmente portato per determinate discipline: c'è chi ama le materie scientifiche e chi quelle umanistiche. Da qualche anno a questa parte sembrano in aumento coloro che studiano una delle lingue più antiche al mondo: il greco....