La stragrande maggioranza delle lingue parlate in Europa, e successivamente diffuse nel mondo, sono lingue dette neolatine, perché derivanti dalla lingua latina, cioè quei linguaggi utilizzati dai primi italici e dai romani al tempo dell'impero, ma anche in seguito. Questa lingua rimase in vigore per molto tempo, soprattutto in Italia, paese in cui resistette fino a che il "Volgare" non prese il sopravvento. Al giorno d'oggi, il latino viene ancora studiato da molti alunni delle scuole superiori, in genere col fine di far conoscere l'origine di molte parole presenti ai giorni nostri, e le scuole in cui si studia sono principalmente i Licei, tra cui il classico, lo scientifico e quello di scienze umane, ma questa lingua è spesso integrata con dei corsi anche al Liceo linguistico. Come in tutte le lingue, anche la grammatica è presente nella lingua latina, e ora andremo a vedere come avviene la formazione dell'avverbio.