La lingua italiana ha molto a che fare, seppur etimoligicamente, con la lingua degli antichi latini. La grammatica latina è davvero molto interessante. Molte delle nostre parole e delle nostre frasi, derivano dal latino. Come sappiamo però, non è una grammatica semplice: essa è costituita da una tipoligia di periodi e frasi che talvolta assumono significati differenti da quelli che oggi noi utilizziamo. Molti costrutti latini, sebbene sembrino simili a quelli della nostra grammatica italiana, si discostano del tutto dalla loro vera essenza. Soprattutto per gli studenti, imparare la grammatica latina è una questione complicata. Tuttavia capire i meccanismi delle lingue del passato, ci aiuta molto anche ad esercitare il nostro cervello, a renderlo più connesso, più attivo. Dunque è necessario conoscere il latino a prescindere se siete studenti o meno. Ricorrete ai libri di grammatica latina e poi servitevi di queste poche righe per avere ulteriori chiarimenti in merito. All'interno di questa guida appunto, analizzeremo spiegando passo per passo, nel modo più elementare possibile, in cosa consiste il doppio accusativo. Basta un po' di attenzione e concentrazione.