Grammatica latina: il complemento di causa

Tramite: O2O 04/09/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Anche trattandosi di una lingua ormai estinta, la grammatica latina rappresenta una materia di studio in tanti Paesi del mondo (compresa l'Italia). Come la lingua italiana, anche il latino ha una notevole quantità di complementi, ognuno dei quali svolge una determinata funzione. La loro presenza consente di fornire una variegata moltitudine di interpretazioni agli eventi che si verificano nel tempo. Nel seguente articolo vediamo come nella grammatica latina si costruisce il complemento di causa, nonché le sue particolari funzioni.

27

Occorrente

  • Libro di latino
37

Cosa esprime e a quali domande risponde il complemento di causa in latino

Il complemento di causa esprime la ragione per cui una specifica azione viene compiuta o il perché quest'ultima abbia provocato una determinata situazione. Questo tipo di complemento nella grammatica latina risponde alle domande "Perché?", "A causa di chi?", "A causa di che cosa?" e "Per quale motivo?". Risulta importante che l'individuazione e la traduzione del complemento di causa vengano eseguite correttamente, in modo da evitare anomalie nella trascrizione dal latino all'italiano. Questo potrebbe avvenire poiché molto spesso la medesima forma sintattica racchiude numerosi possibili complementi ed interpretazioni.

47

Le tipologie di causa in latino

Esistono varie tipologie di causa (interna, esterna, impediente, finale o in senso d'origine). La prima si riferisce ad una causa proveniente direttamente dall'individuo ed in latino si rende con l'ablativo semplice (ad esempio, "Dolore flebam" significa "Piangevo per il dolore"). La seconda indica una causa derivante dall'esterno ed in latino si indica con "ob/propter + ablativo". La terza si riferisce ad una causa che impedisce l'esecuzione di un'azione, ha la forma "prae + ablativo" e si trova nelle frasi negative (ad esempio, "Prae dolore meo non rideo" significa "Non rido a causa del mio dolore"). La quarta si verifica se la causa dell'azione corrisponde al suo obiettivo ed in latino si esprime con il genitivo seguito da "causa" o "gratia". La quinta fa riferimento ad una causa dalla quale ebbe origine qualcosa e si determina con "a/ab, e/ex o de + ablativo".

Continua la lettura
57

La distinzione tra complemento di causa e complemento di causa efficiente

Per concludere, è necessario fare una distinzione fra il complemento di causa ed il complemento di causa efficiente. Quest'ultimo si riferisce ad un'entità astratta o un animale che svolge l'azione in relazione ai verbi di forma passiva. La forma latina del complemento di causa efficiente viene espressa mediante l'ablativo semplice. Ad esempio, "Granus ab avibus editur" significa "Il grano viene mangiato dagli uccelli". Ecco dunque spiegato brevemente il complemento di causa nella grammatica latina.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Approfondire l'argomento leggendo un libro di lingua latina.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come affrontare lo studio della grammatica latina

Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla...
Superiori

Analisi logica: il complemento di causa

Per capire al meglio una frase o un periodo occorre fare l'analisi logica, attraverso questo operazione si riescono a capire al meglio i suoi diversi componenti. Sarà così che si avrà più chiare le relazioni sintattiche e quelle logiche, ma per fare ciò...
Superiori

Grammatica latina: la formazione dell'avverbio

La stragrande maggioranza delle lingue parlate in Europa, e successivamente diffuse nel mondo, sono lingue dette neolatine, perché derivanti dalla lingua latina, cioè quei linguaggi utilizzati dai primi italici e dai romani al tempo dell'impero, ma anche...
Superiori

Grammatica latina: la proposizione finale

L'alfabeto latino è stato preso in prestito in tempi molto presto da un alfabeto greco (anche se non da quello più familiare a noi) e non in un primo momento contiene le lettere G e Y . Consisteva solo di lettere maiuscole e le lettere minuscole con cui...
Superiori

Grammatica latina: aggettivi sostantivati

La lingua italiana è diretta discendente della lingua latina, oggi ormai quasi completamente estinta. Semplicemente perché, nonostante il latino sia rimasta la lingua ufficiale del Vaticano, essa non viene più parlata dagli italiani anche se, comunque,...
Superiori

Grammatica greca: il dativo

Nella grammatica greca il dativo rappresenta uno dei casi che, insieme al genitivo, ci consente di tradurre gran parte dei complementi indiretti. Principalmente indica il complemento di termine, che risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Tuttavia,...
Superiori

Come Individuare Il Complemento Di Vocazione

Uno degli argomenti più ostici per uno studente della lingua italiana è l'analisi logica o verbale, un tipo di esercizio utile a comprendere meglio la grammatica e la funzione che ogni parola assume in una frase. Il complemento di vocazione, argomento...
Superiori

Analisi logica: il complemento di fine

La lingua italiana è una delle lingue più belle e complicate al mondo. Negli anni si è giunto ad un livello di studio della lingua molto approfondito e, alla base di tutto questo, vi è l'analisi logica. L'analisi logica comprende l'analisi di ogni singola...