Per portare un esempio, al posto di dire le belle donne (in latino belle: pulchrae, donne: puellae) si può semplicemente indicare con la sola parola "Pulchrae" sotto intendendo "belle". Un altro esempio pratico è il seguente: Strenui viri (ovvero Strenui: coraggiosi, viri: uomini) viene appunto tradotto: uomini coraggiosi, ma è possibile sotto intendere "uomini" indicando la frase "uomini coraggiosi" con la semplice parola "strenui". Nel caso in cui, invece, l'aggettivo non fosse né femminile, né maschile ma neutro, allora bisogna procedere in un altro modo per sostantivare l'aggettivo. Quando gli aggettivi sostantivati neutri sono al singolare, essi possono indicare qualcosa di astratto. Quando il predicato plurale suggerisce che il soggetto deve essere plurale, esso non indicherà un soggetto femminile, né maschile, ma neutro. Un esempio che viene spesso riportato è il seguente: "mala amicis nostris accidunt" che vuol dire: Le cose cattive (traduzione di "Mala") succedono ai nostri amici.