La lingua italiana è diretta discendente della lingua latina, oggi ormai quasi completamente estinta. Semplicemente perché, nonostante il latino sia rimasta la lingua ufficiale del Vaticano, essa non viene più parlata dagli italiani anche se, comunque, viene ancora studiata in maniera approfondita in alcuni licei come lo scientifico, il linguistico, il classico. Gli aggettivi latini sono più specifici, ovvero ci dicono di più sui sostantivi. In latino, gli aggettivi devono concordare con i nomi in numero, caso e genere; quindi, un sostantivo singolare nominativo femminile deve essere modificato dalla forma singolare nominativa femminile dell'aggettivo, mentre un sostantivo singolare nominativo maschile è modificato da un aggettivo singolare nominativo maschile. Ecco qualche nozione di grammatica latina riguardante gli aggettivi sostantivati.