Grammatica: i gradi dell'aggettivo

Tramite: O2O 06/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'aggettivo qualificativo è una parte variabile del discorso. Nella grammatica italiana esistono diversi tipi di aggettivi: l'aggettivo qualificativo di grado positivo, l'aggettivo di grado comparativo e l'aggettivo di grado superlativo. Ogni aggettivo si concorda nel numero e nel genere con il nome al quale si riferisce. Ma vediamo insieme quali sono le caratteristiche e come individuare i diversi tipi di aggettivi.

26

Occorrente

  • Una conoscenza base della grammatica italiana
36

Aggettivo qualificativo di grado positivo

La forma più semplice dell'aggettivo qualificativo è quello di grado comparativo. In questo caso si tratta semplicemente di una parola che qualifica il nome, mettendo in risalto una sua qualità o caratteristica. In questo caso non viene fatto nessun tipo di confronto tra nomi, ma si riferisce ad un solo nome e risponde alla domanda: com'è? Esempio: la macchina rossa (rossa è l'aggettivo di grado positivo), oppure, un cavallo imbizzarrito (imbizzarrito è l'aggettivo). Come potete notare, per trovare l'aggettivo di grado positivo basta trovare la parola aggiunge una caratteristica a quel nome.

46

Aggettivo qualificativo di grado comparativo

Il grado comparativo dell'aggettivo indica un confronto tra due termini di paragone. Può essere di uguaglianza, di superiorità o di inferiorità. Si parla di comparativo di uguaglianza quando entrambi i termini di paragone possiedono la stessa qualità espressa dall'aggettivo. Si forma con le particelle "come, uguale a, quanto". Ad esempio "la mela a destra è grande come la mela a sinistra. Il comparativo di maggioranza si ha quando la qualità espressa dall'aggettivo è posseduta in grado maggiore dal primo termine di paragone. Si forma utilizzando le particelle "più di, più che". Un esempio semplice è rappresentato dalla frase "la mela è più buona della pera". Il comparativo di minoranza infine, si usa quando la qualità espressa dall'aggettivo è posseduta dal primo termine di paragone in grado minore. Si forma con le particelle "meno di, meno che". Per formare un esempio possiamo utilizzare la frase "la mela è meno grande del cocomero".

Continua la lettura
56

Aggettivo qualificativo di grado superlativo

L'ultimo dei gradi dell'aggettivo è il superlativo. Questo esprime il grado massimo di una qualità di un nome. Si distingue in due varianti. Il superlativo assoluto esprime il massimo grado dell'aggettivo. Esso si forma aggiungendo al tema dell'aggettivo il suffisso "issimo". Ad esempio, avremo la frase "la mela è buonissima". In alternativa possiamo anche utilizzare l'espressione "assai", per dire "la mela è assai buona". Infine il superlativo relativo, di maggioranza o di minoranza, esprime il caso in cui il massimo grado è espresso con un paragone. Per concludere, l'esempio più facile è "la mela è la più/meno buona tra i frutti".

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per capire meglio l'uso degli aggettivi, si consiglia di allenarsi facendo gli esercizi sui diversi gradi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come convertire i gradi Fahrenheit in gradi Celsius e viceversa

Nel mondo, per misurare le grandezze, vengono spesso utilizzate unità di misura diverse a seconda del paese in cui ci si trova. Non è raro infatti trovare misure espresse in modo non conforme a quanto specificato dal Sistema Internazionale, che ha cercato...
Elementari e Medie

Grammatica: gli articoli determinativi e indeterminativi

La scuola elementare ha un ruolo fondamentale per la crescita didattica dell'alunno, soprattutto per quanto riguarda la grammatica italiana. Imparare le regole grammaticali in questa fase è importantissimo, poiché in seguito diventa tutto più difficile...
Elementari e Medie

Grammatica: le proposizioni strumentali

La guida che andremo a scrivere a breve si occuperà di grammatica. All'interno di questa materia specifica, ci concentreremo sulle proposizioni strumentali. Cominciamo insieme a ragionare su questo argomento.All'interno della lingua italiana, ci sono...
Elementari e Medie

Come insegnare ai bambini la grammatica

Sappiamo tutti quanto sia importante avere delle buone basi per poterci esprimere e sapere scrivere in modo corretto la lingua italiana. È opportuno che si impari sin da piccoli l'uso corretto dei verbi, delle costruzioni delle frasi, della scrittura...
Elementari e Medie

Grammatica: la costruzione di un periodo

Il periodo è una frase complessa composta da due o più proposizioni. Per proposizione, da non confondere con preposizione, si intende un'unità di senso compiuto formata da almeno un soggetto e un predicato. Il periodo è indipendente, autonomo. È composto...
Elementari e Medie

Grammatica: proposizioni interrogative indirette

Sappiamo come la grammatica non sia una materia amatissima, ma se studiata con il giusto approccio, anche questa può essere apprezzata e compresa con facilità. Andiamo adesso ad analizzare proprio un argomento importantissimo della grammatica italiana...
Elementari e Medie

Grammatica: le proposizioni temporali

Nella costruzione di un periodo, fondamentale importanza rivestono le proposizioni subordinate. In questa guida ci occuperemo in particolare di analizzare la funzione delle proposizioni temporali nella grammatica italiana, cercando di fornire un aiuto...
Elementari e Medie

Grammatica: come capire l'uso dell'h

La lingua italiana è un vero e proprio patrimonio culturale che contiene una ricchezza lessicale sorprendente e meravigliosa. Eppure, è una lingua anche complessa, piena di sfumature e con una grammatica talvolta ostica anche per gli stessi italiani....