Grammatica greca: l'aoristo

Tramite: O2O 12/03/2018
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Ogni essere umano è particolarmente portato per determinate discipline: c'è chi ama le materie scientifiche e chi quelle umanistiche. Da qualche anno a questa parte sembrano in aumento coloro che studiano una delle lingue più antiche al mondo: il greco. Il greco è una delle lingue studiate nei licei scientifici, ma molto spesso, ci sono alcuni argomenti che risultano meramente molto complicati e di difficile comprensione, per cui potremmo aver bisogno di un aiuto. Su internet, potremo trovare moltissime guide ce ci spiegheranno, utilizzando termini molto semplici, tutti gli argomenti di questa particolarissima lingua. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a comprendere cos'è l'aoristo nella grammatica greca e come questo si utilizza.

28

Occorrente

  • Buona base della grammatica greca
38

Aoristo: cos'è

L'aoristo è una particolare forma verbale che viene molto utilizzata nella narrazione e quindi viene tradotto con tempi al passato. L'aoristo presenta tre diatesi morfologicamente distinte: diatesi attiva, diatesi media, diatesi passiva. Mentre la diatesi media si forma a partire da quella attiva, sostituendo le desinenze personali medie alle desinenze attive, la diatesi passiva è caratterizzata da un tema e una formazione particolari. L'aoristo attivo e medio si distinguono a seconda dei processi di formazione. Esistono l'aoristo primo o debole, che presenta una forma sigmatica e una asigmatica, l'aoristo secondo o forte o tematico e l'aoristo terzo o fortissimo o radicale. Di seguito verranno dettagliati tutti e tre in modo da mostrare meglio quale ed in quale occasione utilizzare nelle varie versioni.

48

Aoristo primo

L'aoristo primo (o debole) sigmatico è la forma più frequente e deve il suo nome al fatto che inserisce un suffisso -??- tra il tema verbale e e desinenze personali. Esso è proprio dei verbi che hanno il tema in vocale, dittongo, o consonante muta (gutturale, labiale, dentale). Si forma: aumento + tema verbale + -??- + desinenze secondarie.

Continua la lettura
58

Aoristo secondo

L'aoristo secondo (o forte o tematico) è la forma di aoristo propria di alcuni verbi aventi tema monosillabico in consonante. La denominazione di tematico è dovuta al fatto che esso inserisce la vocale tematica ?/? fra il tema verbale e le desinenze secondarie. Si forma aggiungendo l'aumento + tema verbale + ?/? + desinenze secondarie.

68

Aoristo terzo

L'aoristo terzo (o fortissimo) è proprio di alcuni, pochi, verbi con tema monosillabico, che termina in vocale in vocale. Esso si forma premettendo al tema verbale l'aumento, solo per l'indicativo, e aggiungendovi direttamente le desinenze personali secondarie o le appropriate terminazioni modali, generalmente senza l'inserimento né di vocale tematica né di suffisso temporale.

78

Vocale finale

La vocale finale del tema, se breve, si allunga davanti alle desinenze. Si forma: aumento + tema verbale con allungamento della vocale finale + desinenze secondarie. Dopo aver letto tutte le indicazioni contenute nei passi precedenti saremo finalmente in grado di capire cos'è l'aoristo, questa particolare forma verbale utilizzata nella grammatica greca e che può essere facilmente tradotta con una delle forme verbali della grammatica italiana. Adesso che la guida è terminata è possibile mettersi all'opera ed esercitarsi con il greco, in particolare con l'aoristo, che non è complicato come potrebbe sembrare a prima vista. Si suggerisce anche una lettura dei link presenti alla sezione "Link utili" per riuscire ad avere maggiormente le idee chiare es eventuali esercizi con cui far pratica ogni volta che si può. Non resta che augurare buon lavoro ed eventualmente buona fortuna con compiti in classe o esami universitari.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ci vuole pazienza per impararlo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Grammatica greca: il dativo

Nella grammatica greca il dativo rappresenta uno dei casi che, insieme al genitivo, ci consente di tradurre gran parte dei complementi indiretti. Principalmente indica il complemento di termine, che risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Tuttavia,...
Superiori

Grammatica greca: come riconoscere e tradurre il genitivo assoluto

Il genitivo assoluto è un costrutto della grammatica greca molto difficile da riconoscere e da tradurre. Dal punto di vista logico non appare complicato. Quando lo hanno spiegato in classe, infatti, pensavamo di averlo capito perfettamente. Il soggetto...
Superiori

Appunti di grammatica di greco antico

Il greco è una delle lingue più antiche e conosciute al mondo, insieme alla lingua latina. Tutt'oggi viene ancora studiata al liceo classico e alla Facoltà di Lettere classiche. Essa, infatti, rappresenta le basi tecniche per la conoscenza di molte lingue...
Superiori

Grammatica: proposizioni soggettive e oggettive

Quando si impara una lingua una delle cose fondamentali da imparare al più presto è la gramamatica, argomento piuttosto complesso per chiunque, sia italiani che stranieri. Per poter studiare la grammatica italiana è necessario conoscere alcune nozioni...
Superiori

Come affrontare lo studio della grammatica latina

Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla...
Superiori

Grammatica latina: il complemento di causa

Anche trattandosi di una lingua ormai estinta, la grammatica latina rappresenta una materia di studio in tanti Paesi del mondo (compresa l'Italia). Come la lingua italiana, anche il latino ha una notevole quantità di complementi, ognuno dei quali svolge...
Superiori

Come imparare la grammatica francese

Il francese è una delle tante lingue europee neolatine sviluppate appunto da questo ceppo comune, il latino, come l'italiano, lo spagnolo e il portoghese ecc. Ovviamente queste lingue hanno questa radice comune a seguito dell'egemonia romana su tutto...
Superiori

Grammatica latina: il doppio accusativo

La lingua italiana deriva dalla lingua latina che venne parlata dal tempo dell'Antica Roma fino al Medioevo e poi ancora dai dotti fino al 1700/1800. Altre lingue che derivano direttamente dal latino sono lo spagnolo, l'inglese, il rumeno e le altre lingue...