Vediamo quindi come riconoscere il participio congiunto. Innanzitutto dovremo passare in rassegna tutti i verbi presenti nel periodo, sottolineandoli tutti. Quando incontriamo un participio, dobbiamo esaminarlo attentamente. La prima cosa da fare è controllare il caso. Quindi cerchiamo l'elemento a cui si concorda. Controlliamo poi se si trova accompagnato dall'articolo. Qualora fosse presente l'articolo molto probabilmente si tratta di un participio attributivo o sostantivato, quindi non è un participio congiunto. Infatti nel participio congiunto non c'è mai l'articolo. Sempre sul piano teorico, va poi aggiunto che il participio in greco si comporta come il participio in italiano, cioè è composto allo stesso tempo sua da un nome che da un verbo. Questo importante assunto fa sì che il participio in greco, dato come un nome, è sempre declinabile. Ma, dato che rappresenta sempre un verbo, dispone anche di un tempo che è sempre presente, futuro, aoristo o perfetto e di una cosiddetta diatesi, vale a dire che può essere sia attivo che medio passivo.