Grammatica greca: il participio congiunto

Tramite: O2O 06/06/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Il greco rappresenta senza dubbio una delle materie più complicate per gli studenti del liceo. La grammatica appare spesso di difficile comprensione, perché complessa e molto diversa da quella italiana. Inoltre spesso la traduzione non è così automatica, ma occorre interpretare il senso del periodo in base al contesto. Il problema è ancora maggiore se non si capiscono per bene tutte le basi teoriche della grammatica greca. Quando si va a tradurre non si riconoscono le varie parti del discorso oppure i costrutti vengono confusi gli uni con gli altri. In questa guida vi illustreremo come riconoscere e tradurre il participio congiunto. Basterà applicare pochi semplici trucchi per non farcene sfuggire neanche uno, durante le versioni. E per tradurlo nel modo più corretto, rispettando il senso logico e la sintassi del periodo.

29

Occorrente

  • Vocabolario greco-italiano
  • Manuale di grammatica greca
39

L'analisi del nome

Per capire il participio congiunto, come ogni altro costrutto della grammatica greca, occorre innanzitutto analizzare il nome. Può sembrare un semplice esercizio teorico, ma non è così. Comprendere perché un costrutto si chiama in quel modo, rappresenta il primo suggerimento utile. Analizziamo quindi il nome participio congiunto. Innanzitutto viene chiamato participio perché si tratta di un verbo al modo participio. Possiamo trovarlo con ogni tempo verbale: presente, futuro, perfetto, aoristo e futuro perfetto. Si chiama congiunto perché si congiunge ad un elemento della reggente. Quindi non si trova sciolto ma strettamente legato alla reggente tramite il soggetto o uno dei complementi.

49

Il riconoscimento all'interno della frase

Vediamo quindi come riconoscere il participio congiunto. Innanzitutto dovremo passare in rassegna tutti i verbi presenti nel periodo, sottolineandoli tutti. Quando incontriamo un participio, dobbiamo esaminarlo attentamente. La prima cosa da fare è controllare il caso. Quindi cerchiamo l'elemento a cui si concorda. Controlliamo poi se si trova accompagnato dall'articolo. Qualora fosse presente l'articolo molto probabilmente si tratta di un participio attributivo o sostantivato, quindi non è un participio congiunto. Infatti nel participio congiunto non c'è mai l'articolo. Sempre sul piano teorico, va poi aggiunto che il participio in greco si comporta come il participio in italiano, cioè è composto allo stesso tempo sua da un nome che da un verbo. Questo importante assunto fa sì che il participio in greco, dato come un nome, è sempre declinabile. Ma, dato che rappresenta sempre un verbo, dispone anche di un tempo che è sempre presente, futuro, aoristo o perfetto e di una cosiddetta diatesi, vale a dire che può essere sia attivo che medio passivo.

Continua la lettura
59

Le funzioni assunte

All?interno di una qualsiasi frase, il participio può avere una funzione di tipo nominale, se funge da nome o da aggettivo, oppure verbale, se rappresenta o ha le funzioni di un vero e proprio verbo. A seconda delle funzioni, dunque, il participio congiunto può essere sostantivato, attributivo o predicativo (se è nominale), mentre può essere congiunto o assoluto che assolve ad una funzione esclusivamente verbale. Quando lo troviamo al caso nominativo o all'accusativo dobbiamo chiederci se è un participio predicativo. Controlliamo se il verbo della reggente è tra quelli che reggono questo costrutto. Se non compare tra questi allora si tratta sicuramente di participio congiunto se è al nominativo. Se invece è all'accusativo controlliamo che non si tratti di accusativo assoluto, ovvero sciolto dalla reggente. Se il nome o il pronome concordato con il nostro participio è un normale complemento della reggente allora si tratta di participio congiunto. Dobbiamo fare un ragionamento analogo qualora lo trovassimo al genitivo. Se il nome o il pronome concordato al participio risulta sciolto dalla reggente si tratta di genitivo assoluto. Se invece è un normale complemento allora è un participio congiunto. Se si trova al caso dativo, quasi sicuramente siamo in presenza di un participio congiunto.

69

La traduzione

Arriviamo alla traduzione. Possiamo lasciarlo in forma implicita oppure tradurlo in forma esplicita. Nel primo caso, lo tradurremo semplicemente con un gerundio o un participio. Nel secondo caso dobbiamo invece capire il significato logico che assume la subordinata. In molti casi possiamo semplicemente tradurlo come proposizione relativa riferita al nome o pronome con cui concorda. Altrimenti possiamo tradurlo con varie proposizioni subordinate con altri valori logici. In altre parole, il participio congiunto va tradotto come se fosse una vera e propria proposizione subordinata, che nella maggior parte dei casi corrisponde a differenti proposizioni. Come già visto, i valori più frequenti sono causale, temporale, concessivo, oppure ha funzioni di una relativa. Vi ricordiamo che, in ogni caso, questo participio concorda con il sostantivo o pronome a cui è riferito e che è possibile anche che sia sottinteso. In taluni casi, il participio congiunto risulta separato dal sostantivo a cui si riferisce, mediante l'uso di una virgola.

79

Il valore temporale

Il participio congiunto può assumere valore temporale. In questo caso spesso viene preceduto da ???, ?????, ?????? o ??????. Può avere valore causale, preceduto da ???, ???? o ??? con una causa obiettiva, da ?? con una causa soggettiva. Può avere valore concessivo, a volte preceduto da ??????, ?????? o ??? [...] ???. Preceduto da ?? può avere anche valore finale. Oppure, ancora, può avere valore condizionale, dichiarativo o modale-strumentale. Occorre capire quale significato logico rende meglio. Quindi renderlo in italiano con la proposizione subordinata più adatta tra queste alternative.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando traducete,per prima cosa sottolineate tutti i verbi
  • Per capire se si tratta di un participio congiunto, procedete per esclusione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Grammatica greca: il dativo

Nella grammatica greca il dativo rappresenta uno dei casi che, insieme al genitivo, ci consente di tradurre gran parte dei complementi indiretti. Principalmente indica il complemento di termine, che risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Tuttavia,...
Superiori

Grammatica greca: l'aoristo

Ogni essere umano è particolarmente portato per determinate discipline: c'è chi ama le materie scientifiche e chi quelle umanistiche. Da qualche anno a questa parte sembrano in aumento coloro che studiano una delle lingue più antiche al mondo: il greco....
Superiori

Appunti di grammatica di greco antico

Il greco è una delle lingue più antiche e conosciute al mondo, insieme alla lingua latina. Tutt'oggi viene ancora studiata al liceo classico e alla Facoltà di Lettere classiche. Essa, infatti, rappresenta le basi tecniche per la conoscenza di molte lingue...
Superiori

Grammatica latina: la proposizione finale

L'alfabeto latino è stato preso in prestito in tempi molto presto da un alfabeto greco (anche se non da quello più familiare a noi) e non in un primo momento contiene le lettere G e Y . Consisteva solo di lettere maiuscole e le lettere minuscole con cui...
Superiori

Grammatica: proposizioni soggettive e oggettive

Quando si impara una lingua una delle cose fondamentali da imparare al più presto è la gramamatica, argomento piuttosto complesso per chiunque, sia italiani che stranieri. Per poter studiare la grammatica italiana è necessario conoscere alcune nozioni...
Superiori

Come affrontare lo studio della grammatica latina

Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla...
Superiori

Grammatica latina: il complemento di causa

Anche trattandosi di una lingua ormai estinta, la grammatica latina rappresenta una materia di studio in tanti Paesi del mondo (compresa l'Italia). Come la lingua italiana, anche il latino ha una notevole quantità di complementi, ognuno dei quali svolge...
Superiori

Come imparare la grammatica francese

Il francese è una delle tante lingue europee neolatine sviluppate appunto da questo ceppo comune, il latino, come l'italiano, lo spagnolo e il portoghese ecc. Ovviamente queste lingue hanno questa radice comune a seguito dell'egemonia romana su tutto...