Grammatica greca: il dativo

Tramite: O2O 24/07/2020
Difficoltà:media
110

Introduzione

Nella grammatica greca il dativo rappresenta uno dei casi che, insieme al genitivo, ci consente di tradurre gran parte dei complementi indiretti. Principalmente indica il complemento di termine, che risponde alla domanda: a chi? A che cosa? Tuttavia, se viene seguito da alcune preposizioni, può indicare molti altri complementi. Possiamo dividere la funzione del dativo in tre filoni principali: il dativo propriamente detto, il dativo strumentale o ablativale, il dativo locativo. Vediamo nel dettaglio questi elementi della grammatica greca.

210

Occorrente

  • Vocabolario greco-italiano
  • Manuale di grammatica greca
310

Il dativo propriamente detto

Il dativo propriamente detto indica la persona o l'oggetto indiretto del verbo, ovvero la persona o la cosa verso cui si dirige l'azione. Nella lingua greca è facile trovarlo accompagnato sia da verbi transitivi che da quelli intransitivi. Come detto, esprime principalmente la funzione di complemento di termine, ma non è escluso che, spesso, possa tradurre, come vedremo, anche tanti altre tipologie di complementi stessi. Esistono infatti i seguenti tipi di dativo: 1) Il complemento di vantaggio: a vantaggio di chi? Di che cosa? Si traduce con il dativo semplice. 2) Il complemento d'agente (da chi?) o di causa efficiente (da che cosa?) che si traduce con ??? seguito dal dativo. 3) Esiste poi il dativo etico, che indica una persona che partecipa emotivamente all'azione. Si traduce con il dativo semplice.

410

Il dativo di possesso

Al gruppo del dativo propriamente detto, appartiene anche il cosiddetto dativo di possesso. È un costrutto tipico della grammatica latina, che trova tuttavia una sua ulteriore specificazione anche in quella greca. In questi casi, dunque, il soggetto che possiede l'oggetto, viene espresso con il dativo, mentre l'oggetto posseduto viene definito con in nominativo. L'oggetto assume dunque la funzione di soggetto della frase e si forma nella maggior parte dei casi con il verbo essere. ?? ?????????? ???u?? ?????? ??????? (i soldati hanno grandi scudi) così diventa: ???? ??????????? ????? ?????? ???????.

Continua la lettura
510

Il dativo strumentale

Il dativo strumentale indica molte altre funzioni logiche. Si chiama anche ablativale perché ha le funzioni analoghe all'ablativo della grammatica latina. Troviamo il dativo per la traduzione dei seguenti complementi: 1) Il complemento di mezzo e strumento, che risponde alla domanda: per mezzo di chi? Per mezzo di cosa? Si traduce con il dativo semplice. 2) Il complemento di modo, che risponde alla domanda: come? In che modo? Si traduce anche questo con il dativo semplice. 3) Sempre con il dativo semplice si traduce anche il complemento di causa, che risponde alla domanda: per causa di chi? Per causa di cosa? 4) Infine il complemento di unione o compagnia, che risponde alla domanda: con chi? Con che cosa? Si traduce con il dativo semplice o con ??? seguito dal dativo.

610

Il dativo locativo

Il terzo tipi di dativo è quello locativo, che ha fondamentalmente due funzioni logiche. La prima è il complemento di stato in luogo, che risponde alla domanda: dove? In che luogo. Si traduce con ?? (più raramente ???) seguito dal caso dativo. La seconda funzione logica è il complemento di tempo determinato, che indica il momento preciso in cui si svolge un'azione: quando? Si traduce con il dativo semplice oppure con ?? seguito dal dativo.

710

Il dativo come complemento di tempo

Come però accennato, qualora il dativo in greco fosse accompagnato da determinate preposizioni, può indicare anche altri complementi. E così, ad esempio, può indicare un complemento di mezzo o strumento, ovvero indicare la persona o la cosa attraverso la quale viene compiuta una determinata azione (esempio: ?? ??????? ??? ????? ???????, toccò l?uomo con lo scettro), oppure un complemento di causa, nei casi in cui indica la ragione o la causa che dà il via all'azione descritta dal verbo. È questo il caso dell'esempio ???? ???????, ovvero " ho un mancamento a causa della paura". Ma spesso può anche indicare un complemento di tempo determinato. In questo caso sta ad indicare il momento temporale nel quale viene svolta l'azione (esempio: ????? ????? ??? ??? ????? ?????, ovvero "durante la terza giornata arrivai dentro la città"). Poi può indicare un complemento d?agente o di causa efficiente, cioè la persona o la cosa che compie una determinata azione. In questo caso, il complemento soddisfa la frase ?????? ????????? ???????? ???? ???????, che tradotta significa "tanti rimedi sono stati scoperti dai medici".
Infine, il dativo può anche tradurre un complemento di modo, quando offre una ulteriore specificazione del modo nel quale una determinata azione si svolge. È questo il caso della frase ???? ??????, ovvero "cantiamo con felicità".

810

Il dativo moderno sostituito da preposizioni

Va infine precisato che l'uso del dativo è stato esclusivamente utilizzato nel greco antico, del quale rimangono tracce visibili in espressioni cristallizzate. Questo genere, come già accennato all'interno di questa guida, esprimeva convenzionalmente un complemento di termine, ma era solito assolvere anche a numerose altre funzioni. Il greco moderno (quello attualmente parlato e studiato) tuttavia, ha sostituito il dativo con altre preposizioni, tanto che si può tranquillamente affermare che il dativo, nell'attuale lingua greca, non esista più come elemento grammaticale e di analisi logica.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando incontrate un dativo, non date mai per scontato il complemento, ma cercate di capire il significato in base al contesto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Grammatica greca: come riconoscere e tradurre il genitivo assoluto

Il genitivo assoluto è un costrutto della grammatica greca molto difficile da riconoscere e da tradurre. Dal punto di vista logico non appare complicato. Quando lo hanno spiegato in classe, infatti, pensavamo di averlo capito perfettamente. Il soggetto...
Superiori

Grammatica greca: l'aoristo

Ogni essere umano è particolarmente portato per determinate discipline: c'è chi ama le materie scientifiche e chi quelle umanistiche. Da qualche anno a questa parte sembrano in aumento coloro che studiano una delle lingue più antiche al mondo: il greco....
Superiori

Appunti di grammatica di greco antico

Il greco è una delle lingue più antiche e conosciute al mondo, insieme alla lingua latina. Tutt'oggi viene ancora studiata al liceo classico e alla Facoltà di Lettere classiche. Essa, infatti, rappresenta le basi tecniche per la conoscenza di molte lingue...
Superiori

Grammatica latina: il doppio accusativo

La lingua italiana deriva dalla lingua latina che venne parlata dal tempo dell'Antica Roma fino al Medioevo e poi ancora dai dotti fino al 1700/1800. Altre lingue che derivano direttamente dal latino sono lo spagnolo, l'inglese, il rumeno e le altre lingue...
Superiori

Grammatica latina: la proposizione finale

L'alfabeto latino è stato preso in prestito in tempi molto presto da un alfabeto greco (anche se non da quello più familiare a noi) e non in un primo momento contiene le lettere G e Y . Consisteva solo di lettere maiuscole e le lettere minuscole con cui...
Superiori

Grammatica: proposizioni soggettive e oggettive

Quando si impara una lingua una delle cose fondamentali da imparare al più presto è la gramamatica, argomento piuttosto complesso per chiunque, sia italiani che stranieri. Per poter studiare la grammatica italiana è necessario conoscere alcune nozioni...
Superiori

Come affrontare lo studio della grammatica latina

Il Latino rappresenta l'origine della maggior parte delle lingue europee. Fin dall'antichità era la lingua più usata per comunicare e ancora oggi viene studiata nei licei, per insegnare ai giovani a parlare correttamente la lingua italiana. Ma per apprenderla...
Superiori

Grammatica latina: il complemento di causa

Anche trattandosi di una lingua ormai estinta, la grammatica latina rappresenta una materia di studio in tanti Paesi del mondo (compresa l'Italia). Come la lingua italiana, anche il latino ha una notevole quantità di complementi, ognuno dei quali svolge...